#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Luglio 2025 - 23:12
27.1 C
Napoli

Scoperta banda di cybercriminali: truffavano le persone con false pec

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I carabinieri del Comando di Provinciale di Messina hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP su richiesta della Procura guidata da Maurizio De Lucia, a carico di 5 persone accusate di associazione a delinquere finalizzata alla frode informatica, accesso abusivo a sistema informatico o telematico e sostituzione di persona. Contestualmente alla misura cautelare personale sono stati sequestrati agli indagati 31 tra conti correnti e depositi bancari per oltre un milione e 200 mila euro. Il provvedimento nasce da un’inchiesta avviata nel febbraio 2018 dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei carabinieri in collaborazione col Ros che ha svelato un’organizzazione di cyber criminali, con base nella fascia ionica reggina e attiva sull’intero territorio nazionale, specializzata nel rubare, online, ingenti somme di denaro da diverse centinaia di conti correnti bancari. Gli indagati erano in grado di modificare, sui principali siti web istituzionali (Telemaco Infocamere, www.inipec.gov.it, www.registroimprese.it, etc..), gli indirizzi di posta elettronica certificata (p.e.c.) di alcuni tra i piu’ noti istituti di credito nazionali ed esteri, sostituendoli con quelli di analoghe caselle di posta certificata, denominate in modo del tutto simile alle originali, appositamente attivate su provider specializzati e intestate a soggetti ignari o inesistenti. Grazie a questo espediente i pirati informatici riuscivano, da un lato, ad interporsi tra i titolari dei conti correnti ‘online’ e i rispettivi istituti – secondo una modalita’ di attacco cibernetico nota come M.I.T.M. (man in the middle) – e, dall’altro, ad entrare in possesso delle credenziali di accesso ai rapporti finanziari, utilizzando le quali disponevano una sequenza di operazioni “home-banking” in favore di ulteriori conti bancari, intestati a ignare vittime di furto d’identita’, ma gestiti dagli stessi pirati informatici. I truffatori dunque ricevevano la mail del cliente che credeva di contattare la propria banca per rappresentare le proprie necessita’ (ad esempio chiusura o apertura di conti correnti ovvero successioni mortis causa) e, una volta stabilito il contatto, ottenevano la fiducia delle vittime e le inducevano a fornire le credenziali di accesso ed i codici operativi dei conti che utilizzavano per sottrarre il denaro. Le somme rubate venivano riciclate attraverso una sequenza di bonifici effettuati su una serie di conti correnti, aperti fraudolentemente e, in taluni casi, intestati alle stesse ignare vittime. Se le disponibilita’ presenti sui conti correnti di cui si appropriavano erano scarse, la banda provvedeva all’azzeramento del saldo del conto attraverso acquisti di merci su siti di e-commerce, facendosi poi recapitare i beni presso indirizzi di comodo nei comuni di residenza. Inoltre, al fine di rendere piu’ credibile la truffa, i malfattori avevano creato anche profili facebook intestati alle identita’ fraudolente e, per renderle piu’ credibili, avevano inserito foto, curriculum e falsi loghi per spacciarsi per impiegati degli istituto di credito. 


Articolo pubblicato il giorno 8 Maggio 2018 - 07:38

facebook

ULTIM'ORA

Estrazione Lottoe numeri vincenti 10 e Lotto di oggi 3...
Camorra, chiesti 15 anni di carcere per il boss Patrizio...
Galleria Umberto I, si torna a giocare a pallone di...
Superenalotto, realizzato un 5 Superstar da 393mila euro a Frattamaggiore
Pomigliano, sindaco indagato per concussione: “Pressioni per revocare licenziamenti”
Esplosione a Torre del Greco, spunta la pista del suicidio
Napoli, attività commerciale abusiva sequestrata a Secondigliano
Napoli: rogo sulla collina dei Camaldoli, fiamme e paura nei...
Poliziotto penitenziario aggredito nel carcere di Sant’Angelo dei Lombardi
Incendio in un appartamento a Melito: cinque intossicati lievi
Torre del Greco, morto in ospedale l’uomo estratto vivo dalle...
Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di...
Paolo Belli fa tappa a Pompei con il tour estivo...
Juve Stabia come il Napoli: dal 10 al 20 luglio...
Incendio a Gianturco, l’Arpac conferma: diossine tornate sotto la soglia...
Blackout a Caserta: Reggia e Comune chiusi per grave guasto...
Napoli, i primi test in amichevole a Dimaro saranno contro...
Quartieri Spagnoli, pregiudicato accusato di maltrattamenti aggravati ottiene i domiciliari
Roma-Milan, clamorosa suggestione: scambio Dovbyk-Gimenez sul tavolo
Brescia escluso dalla Serie C, ora è ufficiale
Due piromani denunciati a Napoli e Ischia
Emergenza caldo in Campania: sindacati denunciano condizioni insostenibili per i...
Succivo, giornalista arrestato per estorsione: resta in carcere Mario De...
Esplosione in casa a Torre del Greco: ferito un 64enne....
Stuntman italiano a Hollywood faceva l’Agente finanziario abusivo
Ondata di calore in attenuazione: sabato calano i bollini rossi,...
Operazione “Terra dei Fuochi”: sequestri e 5 denunce tra Caivano...
La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato...
Sant’Antimo, il ristoratore tiktoker Luca Di Stefano ferito per motivi...
Napoli, orrore ai Quartieri Spagnoli: uccide il fratello e poi...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di Stefano e la sua ex amante
  • La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato e poi si toglie la vita
  • Falsi prodotti Apple venduti negli Stati Uniti: arrestati 4 napoletani
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE