#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
15.8 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Santi di periferia, Piero Pelù realizza a Napoli un progetto per i minori

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. ‘Santi di periferia, l’impossibile non esiste’ è il progetto del cantante Piero Pelù per far interagire, attraverso la musica, ragazzi che provengono da diverse esperienze di vita. Il progetto è nato da un incontro nell’estate 2016 in Calabria tra l’ex leader dei Litfiba e il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris e prende il nome dal titolo di un brano che Pelù ha scritto con i Litfiba, è realizzato in collaborazione con il Comune di Napoli, in particolare con gli assessorati ai Giovani e al Welfare, e con il Centro Giustizia minorile. Il progetto coinvolge 11 ragazzi di cui 6 provenienti dall’area penale e 5 dall’Istituto tecnico ‘Galiani’ di Napoli e si concluderà venerdì 11 maggio, giorno in cui sarà presentato al pubblico e alla città il prodotto musicale realizzato. “Mi piaceva realizzare questo progetto a Napoli, non che Firenze non abbia i suoi problemi, – ha spiegato Pelù – per tante ragioni. Napoli è un grande esempio di città moderna, con radici antiche, è meravigliosa, con tante contraddizioni fra cui la forte presenza di disagio soprattutto minorile ma gli occhi di questi ragazzi mostrano che hanno dentro un mondo fantastico e che forse sono stati costretti a costruirsi una corazza per difendersi e attaccare”. Il primo incontro con i ragazzi si è tenuto stamattina nello spazio di Piazza Forcella, nell’omonimo rione. “Le prime ore – ha raccontato il rocker – sono state difficili per tante ragioni, c’era una sorta di pudore da parte di tutti nel cercare di trovare un linguaggio comune ma i ragazzi devono sapere che con noi possono aprirsi e raccontare quello che non sempre raccontano quando si trovano in un mondo diverso dal loro”. Pudore che – come riferito – si è iniziato a sciogliere nel pranzo che Pelù ha successivamente tenuto con i ragazzi. Oltre a Piazza Forcella, altra location dei laboratori musicali sarà la sala d’incisione ‘Jamesession’ di Agnano messa a disposizione dal partner del progetto ‘Acustica on line’. Alla programmazione delle attività che si svolgeranno da oggi a venerdì, lavora da circa un anno e mezzo, un gruppo coordinato dal Comune di Napoli e costituito da Maria Gemmabella, direttore del Centro di Giustizia minorile, Carlo Morelli, direttore del Coro della Città di Napoli, Rosario D’Uonno, fondatore del Marano Ragazzi Spot Festival che con Pelù hanno ideato il percorso didattico e formativo. Maintutor dei laboratori sono gli artisti napoletani Claudia Magrè, Daniele Sanzone degli A67 e Nando Misuraca. I ragazzi che partecipano al progetto incontreranno l’Orchestra dei Quartieri Spagnoli e visiteranno la chiesa di San Potito che ospita gli spettacoli del Coro della Città di Napoli. “Quando anni fa decidemmo di portare i laboratori del San Carlo a Vigliena – ha affermato il sindaco de Magistris – molti ci dissero che i ragazzi delle periferie avevano bisogno di altro. Ora invece tutti li cercano e li vogliono e abbiamo dimostrato che la musica può far sprigionare la voglia di libertà di ragazzi che spesso sono rinchiusi in gabbie e catene. Ognuno di noi – ha aggiunto – deve essere cacciatore di talenti e soprattutto in chi ha sbagliato dobbiamo essere bravi a scovare il talento perchè la rivoluzione non passa solo dalla legalità ma anche dalla cultura”. Alla presentazione, tra gli altri, hanno partecipato gli assessori ai Giovani e al Welfare, rispettivamente, Alessandra Clemente e Roberta Gaeta, e il direttore del Coro della città di Napoli, Carlo Morelli


Articolo pubblicato il giorno 7 Maggio 2018 - 20:18

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento