App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 13:34
28.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...

Napoli, la favola di Giulia: studentessa down laureata con 110 e lode

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si e’ laureata a marzo in scienze politiche con 110 e lode: la vicenda di Giulia Sauro, 33enne napoletana affetta da sindrome di down, finisce sotto i riflettori della cronaca dopo gli incontri che la neolaureata ha avuto nei giorni scorsi con il sindaco Luigi de Magistris e oggi con il presidente della Regione Vincenzo De Luca. Il governatore la definisce “un esempio di intelligenza, forza di volonta’ e coraggio”, mentre il sindaco sottolinea che quello di Giulia e’ “il terzo caso in Italia di persona down ad ottenere il titolo accademico”. Giulia ha conseguito la laurea all’Universita’ Orientale di Napoli, con una tesi sulla Rivoluzione Francese, relatore lo storico Luigi Mascilli Migliorini. A sostenerla nel suo percorso e’ stato lo Sportello orientamento disabili dell’Orientale: attraverso il progetto “Tutorato alla pari” ha ottenuto tra l’altro una borsa di studio. “Un risultato straordinario”, lo definisce il sindaco. “Giulia e’ una ragazza straordinaria, e’ stato bellissimo incontrarla insieme ai suoi genitori”, scrive De Luca su Facebook. Dopo essersi diplomata, Giulia intendeva a tutti i costi conseguire la laurea. Un percorso non facile, iniziato dieci anni fa con l’iscrizione allo Sportello orientamento disabili ma fondamentali sono stati anche il sostegno della famiglia e la determinazione della stessa ragazza. Poi la scelta di iniziare un corso di laurea triennale sugli studi europei, e gli esami superati trascorrendo lunghe giornate sui libri, con l’incoraggiamento costante dei docenti, dei compagni di universita’ e dei genitori che non hanno mai smesso di credere nel suo sogno. “Sono emozionato. Per Giulia e’ stato un bellissimo traguardo che ha raggiunto grazie alla sua determinazione” spiega Achille Sauro, il papa’ di Giulia. Un percorso di studi universitario, quello compiuto da Giulia, che la sua famiglia “ha seguito con attenzione” ma che – precisa il papa’ – e’ stato possibile “anche grazie alla grande disponibilita’ dell’ateneo” e all’apposito sportello per gli studenti che hanno una diversa abilita’. Lo sportello, come riferisce il delegato Giuseppe D’Alessandro, docente di Storia della filosofia, ha lavorato per dare una risposta a circa 120 studenti con una diversa abilita’. Ora Giulia sta leggendo con attenzione le notizie sulla rete che riguardano il conseguimento del titolo accademico. “La nostra speranza e’ quella che possa trovare un’occupazione – conclude il padre – non per una questione economica ma per dare un senso all’impegno che Giulia ha profuso in questi anni”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 2 Maggio 2018 - 20:50


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie