Cronaca Nera

Napoli, blitz della Finanza contro i criminale del falso: decine di arresti

Condivid

Napoli. È in corso un’operazione del nucleo di polizia economico-finanziaria di Napoli in cui si eseguono diverse decine di misure cautelari nei confronti di un sodalizio criminale, con base operativa nell’hinterland partenopeo e con ramificazioni su tutto il territorio nazionale e all’estero, dedito ai reati di contraffazione. L’operazione di polizia della Gdf è coordinato dalla Direzione distrettuale antimafia. Con la fine del campionato di calcio 2017/2018, l’assegnazione del titolo di “Campione d’Italia” e la definizione delle promozioni e retrocessioni tra Serie A e Serie B, si conclude anche l’operazione ‘Offside Counterfeiting’. Il Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale della Guardia di Finanza ha avviato lo scorso settembre un piano d’interventi a livello nazionale per richiamare l’attenzione, investigativa, operativa e dell’opinione pubblica, sulla tutela dei diritti di proprietà intellettuale nel settore del merchandising sportivo e sulle possibili conseguenze derivanti dalla commercializzazione di prodotti contraffatti e non sicuri. Sono stati 70 gli interventi portati a termine – si spiega in una nota – e quasi mezzo milione di prodotti sequestrati, oltre 80 soggetti verbalizzati, sono i numeri del “campionato della contraffazione”. La fantasia dei falsari ha spaziato dalle magliette, alle sciarpe, alle spille, passando per cappellini e guanti, giocattoli, prodotti per l’igiene, continuando attraverso cover per smartphone e gadgettistica di ogni tipo. La riproduzione non autorizzata di loghi e stemmi, regolarmente registrati presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o presso l’Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) dalle squadre di calcio, si è confermato un business illecito particolarmente ricercato e remunerativo. Le indagini hanno portato anche alla ricostruzione della filiera di produzione e alla individuazione delle “industrie del falso”. I militari della Compagnia di Scafati hanno individuato un capannone industriale al cui interno era stato creato un vero e proprio laboratorio di confezionamento di capi di abbigliamento – e non solo – contraffatti, sequestrando le macchine da cucire e gli impianti di serigrafia necessari per la stampa delle magliette, oltre a numerosi cliché. Particolare, poi, l’intervento dei finanzieri del Gruppo di Aversa che hanno scoperto un opificio al cui interno venivano ri-etichettate delle normalissime bottiglie di shampoo con colori e segni distintivi della Società Sportiva Calcio Napoli, per dagli un particolare appeal commerciale. Ancora, le fiamme gialle del II Gruppo di Genova, nel porto, hanno individuato un container proveniente dalla Cina con circa 90.000 prodotti di vario genere recanti simboli della Juventus. Di particolare interesse, infine, con riferimento alle modalità esecutive, è stata l’attività posta in essere dalla Compagnia di Martina Franca che, dalla costante attività di monitoraggio del web, ha rilevato la presenza di alcuni annunci pubblicati sui social network in cui veniva promosso un concorso a premi legato al pronostico dei risultati delle partite di calcio; i vincitori potevano acquistare, a prezzi irrisori, magliette autografate dai calciatori. Dopo una minuziosa attività di intelligence, è stato identificato il soggetto che, celandosi dietro un nome di fantasia, vendeva le magliette di calcio, in realtà, contraffatte. Va, infine, ricordato il più recente e importante intervento condotto dal Gruppo di Torino, in occasione dei festeggiamenti per la vittoria dell’ultimo scudetto della Juventus, che ha portato all’individuazione di due aziende italiane dedite alla produzione di varie tipologie di beni contraffatti: magliette, calamite, cover per smartphone, cuscini, ecc. e al sequestro di oltre 70.000 pezzi. – Con l’operazione ‘Offside Counterfeiting’ – si sottolinea – la Guardia di Finanza ha voluto puntare il riflettore sul mondo della contraffazione e dimostrare come la sinergia tra Istituzioni, Aziende e Associazioni di categoria permette di mettere in campo azioni incisive di prevenzione, sensibilizzazione e contrasto al fenomeno della contraffazione. Il momento di maggiore impatto si è avuto con la “giornata della legalità”, organizzata dal Corpo agli inizi del mese corrente, con la collaborazione dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, della Lega Nazionale Professionisti di Serie A e della Lega Nazionale Professionisti B, allorquando, è stato lanciato su tutti i campi di calcio l’hashtag #LORIGINALEVINCE per richiamare l’attenzione sugli effetti della contraffazione.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 29 Maggio 2018 - 09:39
Pubblicato da
Redazione
Tags: Napoli

Ultime Notizie

Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guato a Ponza

È attraccata regolarmente alle 21 al porto di Napoli la Msc World Europa, una delle… Leggi tutto

25 Agosto 2025 - 21:41

Trovato morto davanti al computer con maschera antigas: ipotesi “sfida social”

Roseto degli Abruzzi - Un ragazzo di 27 anni è stato trovato senza vita nella… Leggi tutto

25 Agosto 2025 - 21:02

Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la coppia

Si conclude con un colpo di scena la vicenda che ha visto l'arresto, venerdì notte,… Leggi tutto

25 Agosto 2025 - 20:24

Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”

Montecorvino Rovella - Ha confessato davanti al giudice: “Sono stato io”. Christian Persico, 36 anni,… Leggi tutto

25 Agosto 2025 - 19:59

Napoli, il miracolo si rinnova: il sangue di San Gennaro si scioglie alla presenza del cardinale Parolin

Napoli– Un silenzio carico di attesa, poi l’annuncio che scatena l’applauso dei fedeli: anche oggi,… Leggi tutto

25 Agosto 2025 - 18:38

De Bruyne già si è preso il Napoli: “Voglio vincere lo scudetto qui”

Napoli ha già trovato il suo nuovo condottiero. È Kevin De Bruyne, 34 anni, campione… Leggi tutto

25 Agosto 2025 - 18:16