Politica Campania

M5S: “Consorzio Bonifica Sarno, operazione verità su debiti e destino dei lavoratori”

Condivid

“Il destino del Consorzio di Bonifica del comprensorio del Sarno è quello di una nave che, dopo aver imbarcato acqua per anni, sta per andare a picco nell’indifferenza del governo regionale, trascinando con sé lavoratori senza più certezze del loro futuro occupazionale. A tutt’oggi il debito del Consorzio ammonta a oltre 50 milioni di euro e da tre anni si è in attesa dell’uscita dal commissariamento. Nel decreto di nomina del commissario straordinario Rosario D’Angelo viene specificato il suo ruolo di traghettatore dell’ente verso elezioni che non sono più convocate. Oggi ci troviamo al cospetto di un paradosso. Da un lato è in atto un’operazione di prepensionamento di 14 dipendenti e di trasformazione dei contratti per tutti gli altri dipendenti da full time a part time, a seguito di un tentativo di dar vita a procedure di esubero. Dall’altro, non c’è alcun cenno a toccare i supercompensi dei dirigenti, che restano al loro posto nonostante stiano contribuendo a trascinare il Consorzio nel baratro. Così come resta al suo posto un commissario che ha mostrato di aver messo in campo misure assolutamente fallimentari per provare ad uscire dalla situazione debitoria”. E’ quanto denunciano il capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle Gennaro Saiello e il consigliere regionale M5S Michele Cammarano, firmatari di un’interrogazione a risposta scritta al governatore De Luca.
“E’ giunta l’ora di fare un’operazione verità sull’enorme deficit economico finanziario dell’ente”, ha dichiarato la deputata M5S Virginia Villani. “Non avendo né fondi e né mezzi a disposizione – prosegue Villani – il Consorzio non riesce più a garantire servizi ai cittadini che continuano a pagare cifre onerose, a fronte di zero risposte in termini di bonifica e salvaguardia del territorio. Così come preoccupa il destino di lavoratori che al paventato pericolo di perdere il posto di lavoro aggiungono i rischi connessi alla propria salute, lavorando in condizioni di assoluto disagio e senza alcuna tutela. A livello nazionale il nostro impegno è teso a chiarire la normativa in materia in modo molto preciso su competenze e impegni economici così da evitare, in futuro, facili scappatoie ai governatori di turno. La stessa chiarezza che pretendiamo sui ruoli e sulla trasparenza nei bilanci di tutti consorzi”.


Articolo pubblicato il giorno 22 Maggio 2018 - 20:29
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato distrarsi col Genoa. La probabile formazione

Tra bandiere azzurre che cominciano a sventolare e la città che già sogna il tricolore,… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 21:51

Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto per la festa sul lungomare

La città comincia a scaldare i motori, e non solo in senso figurato. In caso… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 21:44

Nocera, neonata muore dopo il parto

Una neonata è morta pochi istanti dopo il parto all’ospedale “Umberto I” di Nocera Inferiore.… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 21:37

Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per droga e armi clandestine

La Questura di Napoli intensifica la lotta a droga e armi con servizi straordinari che,… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 20:05

Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna

Aversa - Sette mesi dopo la violenta aggressione ai danni di una dottoressa del Pronto… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 19:58

Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato dopo una colluttazione con la polizia

Napoli – È stato sorpreso a rubare uno zaino da un’auto in sosta e, dopo… Leggi tutto

9 Maggio 2025 - 19:51