#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:20
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

L’ex ministro Landolfi in aula: ‘Mai avuto rapporti con i Casalesi’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ha ammesso di aver segnalato due lavoratori nel Consorzio rifiuti Caserta 4 e nel suo braccio operativo Eco4, societa’ risultate infiltrate dalla camorra casalese, ma di non aver mai avuto rapporti con i clan. Mario Landolfi, ex ministro della Telecomunicazioni, e’ stato esaminato per circa tre ore al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere dov’e’ imputato per corruzione e truffa con l’aggravante mafiosa, ovvero per aver agevolato il clan dei Casalesi. Landolfi si e’ difeso attaccando sia l’ufficiale della Guardia di Finanza, Alessio Bifarini, che firmo’ l’informativa nelle quale il Ce4 veniva descritto come “in mano al clan” e lui come un politico colluso, che l’ex avversario Lorenzo Diana, parlamentare dei Ds e poi del Pd, volto anticamorra oggi sotto inchiesta per concorso esterno in associazione mafiosa. “Mai avuto contatti con i clan”, ha detto; poi rispondendo alle domande del suo legale Michele Sarno – il pm della Dda ha rinunciato all’esame – Landolfi ha ammesso di aver “sollecitato l’assunzione in Eco4 del figlio o del nipote di un consigliere provinciale di Sessa Aurunca, che si chiamava Rocco, mentre in Ce4 segnalai l’ingegnere Giovanni Fusco, che poi e’ divenuto direttore amministrativo ed e’ l’unico dirigente del Ce4 a non avere mai avuto problemi con la giustizia”. Il processo a Landolfi e’ una costola del procedimento a carico dell’ex sottosegretario nonche’ coordinatore campano del Pdl Nicola Cosentino, conclusosi in primo grado con la condanna dell’ex politico di Casal di Principe a nove anni per concorso esterno in associazione camorristica, in quanto ritenuto il “referente politico nazionale” del clan dei Casalesi in relazione proprio alla gestione del Ce4. Su Lorenzo Diana, Landolfi ricorda che “nel 2000 noi di An chiedemmo e ottenemmo lo scioglimento del Consiglio comunale di Pignataro Maggiore in quanto il sindaco Giuseppe Palumbo aveva legami anche di parentela con il clan Lubrano; Palumbo era nella corrente dei Ds cui faceva capo Diana; quest’ultimo, proprio in quel periodo, poteva beneficiare di fondi per la metanizzazione di Mondragone. Di cio’ che dico me ne assumo la responsabilita'” dice Landolfi, quasi dando uno spunto investigativo alla Dda, che ha indagato Diana proprio per i lavori di metanizzazione nel Casertano. “L’informativa di Bifarini – prosegue ancora Landolfi – era lacunosa, o meglio tendenziosa in quanto l’ufficiale scrive che venti sindaci che ricadevano nel bacino del Ce4 furono costretti, in quanto intimoriti dalla camorra, ad affidare direttamente la raccolta rifiuti alla societa’ mista del Consorzio, l’Eco4, fatta insieme ai fratelli Orsi, che come si e’ saputo dopo erano vicini al clan. Ma non e’ vero, in quanto fu il Commissariato Rifiuti, allora retto da Bassolino, a ordinare ai Comuni di servirsi dei Consorzi obbligatori per l’attivita’ di igiene ambientale; e’ tutto documentato, ci sono verbali di riunione con il sub-commissario Facchi che tesseva le lodi di Eco4”.(ANSA). YEC-PIO/BOM 07-MAG-18 15:37 NNNN


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 7 Maggio 2018 - 17:20

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie