Campania

Erasmus+ in Campania: dal 2014 finanziati progetti per 10 milioni di euro

Condivid

Sono 374 i progetti finanziati dall’agenzia nazionale Erasmus+ Inapp, in Italia, nell’ambito del programma Erasmus+ per gli istituti superiori tecnico professionali dal 2014 al 2017. Di questi, 30 i progetti approvati in Campania con finanziamenti per circa 10 milioni di euro. E’ quanto spiegato da Roberta Grisoni dell’agenzia nazionale Erasmus+ Inapp nel corso del convegno “Erasmus+: il viaggio che ti cambia la vita”, che si e’ svolto questa mattina presso l’aula Ciliberto del Complesso di Monte Sant’Angelo dell’Universita’ degli Studi di Napoli Federico II. “I primi risultati, per il periodo 2014/2020 – ha spiegato ancora la Grisoni – sono molto incoraggianti, l’azione della mobilita’ internazionale e’ una di quelle di maggiore successo e gia’ si sta lavorando alla prossima programmazione dei fondi comunitari”. Per Laura Fucci, delegato Erasmus di ateneo della Federico II “Il programma Erasmus ha contribuito a formare i cittadini di Europa. Chi ha partecipato all’Erasmus, infatti, ha un tasso di disoccupazione nettamente inferiore, circa il 23% in meno a 5 anni dalla laurea mentre il 40% degli ex Erasmus si trasferisce all’estero. Gli studenti che hanno fatto esperienze all’estero sono piu’ curiosi, hanno acquisito maggiori capacita’ di problem solving, buona conoscenza di una lingua straniera e maggiori capacita’ di adattamento”. “L’esperienza all’estero e’ estremamente formativa e i nostri ragazzi dimostrano, in queste occasioni, di avere una marcia in piu'” ha spiegato Giorgio Serino, presidente della commissione Internazionalizzazione dell’Universita’ degli Studi di Napoli Federico II. “Oggi il mondo e’ una realta’ globale, senza barriere e, in questo mondo cosi’ complesso, una formazione internazionale consente di acquisire capacita’ e conoscenze fondamentali per aiutare i giovani a essere sempre piu’ competitivi nel mondo del lavoro” ha aggiunto.
Sono 374 i progetti finanziati dall’agenzia nazionale Erasmus+ Inapp, in Italia, nell’ambito del programma Erasmus+ per gli istituti superiori tecnico professionali dal 2014 al 2017. Di questi, 30 i progetti approvati in Campania con finanziamenti per circa 10 milioni di euro. E’ quanto spiegato da Roberta Grisoni dell’agenzia nazionale Erasmus+ Inapp nel corso del convegno “Erasmus+: il viaggio che ti cambia la vita”, che si e’ svolto questa mattina presso l’aula Ciliberto del Complesso di Monte Sant’Angelo dell’Universita’ degli Studi di Napoli Federico II. “I primi risultati, per il periodo 2014/2020 – ha spiegato ancora la Grisoni – sono molto incoraggianti, l’azione della mobilita’ internazionale e’ una di quelle di maggiore successo e gia’ si sta lavorando alla prossima programmazione dei fondi comunitari”. Per Laura Fucci, delegato Erasmus di ateneo della Federico II “Il programma Erasmus ha contribuito a formare i cittadini di Europa. Chi ha partecipato all’Erasmus, infatti, ha un tasso di disoccupazione nettamente inferiore, circa il 23% in meno a 5 anni dalla laurea mentre il 40% degli ex Erasmus si trasferisce all’estero. Gli studenti che hanno fatto esperienze all’estero sono piu’ curiosi, hanno acquisito maggiori capacita’ di problem solving, buona conoscenza di una lingua straniera e maggiori capacita’ di adattamento”. “L’esperienza all’estero e’ estremamente formativa e i nostri ragazzi dimostrano, in queste occasioni, di avere una marcia in piu'” ha spiegato Giorgio Serino, presidente della commissione Internazionalizzazione dell’Universita’ degli Studi di Napoli Federico II. “Oggi il mondo e’ una realta’ globale, senza barriere e, in questo mondo cosi’ complesso, una formazione internazionale consente di acquisire capacita’ e conoscenze fondamentali per aiutare i giovani a essere sempre piu’ competitivi nel mondo del lavoro” ha aggiunto.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 21 Maggio 2018 - 20:11
Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Omicidio Tramontano, per i giudici Impagnatiello la avvelenava col topicida ma per farla abortire

Milano -“Nessuna premeditazione per l’omicidio, l’avvelenamento era per farla abortire”: questa la sintesi delle motivazioni… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 22:03

Pozzuoli, annullate le trivellazioni geotermiche: la città tira un sospiro di sollievo

Pozzuoli - Un sospiro di sollievo collettivo per la città di Pozzuoli. Il sindaco Gigi… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 21:39

Superenalotto, la combinazione che sorprende: due 5 ricchi e un jackpot che continua a correre

C’è sempre un brivido speciale quando viene svelata la combinazione del Superenalotto, e l’estrazione di… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 21:21

Lotto e 10eLotto, la fortuna si ripete con i numeri gemelli e le sorprese dalle ruote

Roma– L’estrazione del Lotto e del 10eLotto di oggi, martedì 2 settembre 2025, regala agli… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 21:05

Femminicidio di Anna Borsa, le motivazioni della Corte: “Omicidio annunciato ed evitabile”

Pontecagnano– È una condanna senza sconti, né attenuanti, quella che ha colpito Alfredo Erra, confermando… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 20:52

Napoli, anziano pusher sorpreso in strada a Fuorigrotta

I controlli antidroga della Polizia di Stato continuano a stringere la morsa nei quartieri di… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 20:23