Domus Stabiae, la rassegna promossa dal Comune di Castellammare in collaborazione con la Regione Campania e diretta dal maestro Giuseppe Di Capua, dopo il concerto di Fabio Concato e il Paolo Di Sabatino Trio fissato per questa sera (mercoledì 9) alle 21.Potrebbe interessarti
Castellammare, processo al clan di Moscarella: 10 anni al boss Michele Onorato o' pimuntese
Camorra, il triangolo criminale tra i clan D'Alessandro, Genovese e Nuovo clan Partenio: i 16 arrestati
Langella presidente della Juve Stabia: "Le accuse non riguardano la società ma terzi"
Juve Stabia, il Prefetto firma 11 interdittive Antimafia per le società dell'indotto
Ad arricchire la rassegna teatrale non potevano mancare i due più illustri drammaturghi stabiesi, Annibale Ruccello e Raffaele Viviani, portati in scena dalla Cooperativa di Teatro Cat. Venerdì 11 infatti sarà rappresentato Ferdinando di Annibale Ruccello, premio Idi 1985 e capolavoro dell’autore stabiese prematuramente scomparso. In scena ci saranno Marcella Celoro, Benedetta Todisco, Agostino Di Somma e Dario De Simone. Domenica 13 maggio gli stessi interpreti, insieme a Sergio Celoro, Luca Izzo, Maria Cristina argiulo e Francesco Vollono daranno vita a La musica dei ciechi di Viviani. La regia di entrambi gli spettacoli è firmata da Sergio Celoro.
Sabato 12 maggio sarà la volta di Pollicinella, concerto-spettacolo che ripercorre à rebours il mito di Pulcinella. Lapièce di Mario Brancaccio, vedrà in scena quest’ultimo affiancato da Patrizia Spinosi, Lello Giulivo, Simona Esposito, Michele Boné, Vittorio Cataldo.
La settimana centrale di Domus Stabiae vedrà anche la possibilità di visite guidate agli Scavi Archeologici di Varano. Il 12 maggio a partire dalle 15.30 sono previsti tre turni di visite, gratuite e per un massimo di 25 persone, per Villa Arianna e Villa San Marco. La prenotazione è obbligatoria via mail a infodomustabiae@gmail.com
L’ingresso agli spettacoli teatrali e alla presentazione letteraria è libero fino a esaurimento posti e senza obbligo di prenotazione.





