#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 21:36
25.2 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...

Domus Stabiae, la rassegna diretta dal maestro Di Capua, prosegue con un calendario ricco di appuntamenti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Domus Stabiae, la rassegna promossa dal Comune di Castellammare in collaborazione con la Regione Campania e diretta dal maestro Giuseppe Di Capua, dopo il concerto di Fabio Concato e il Paolo Di Sabatino Trio fissato per questa sera (mercoledì 9) alle 21.00 alla Reggia di Quisisana, la settimana centrale della kermesse prosegue con un calendario ricco di eventi  tra letteratura, teatro e archeologia. Giovedì 10 alle 18.30 ripartirà il ciclo degli appuntamenti letterari. Ospite, nella Sala Consiliare di Palazzo Farnese, Antonella Cilento con il suo ultimo romanzo Morfisa o l’acqua che dorme (Mondadori, 2018). L’incontro, in collaborazione con l’Associazione “Achille Basile. Le Ali della Lettura”, sarà presentato da Vincenzo Aiello e vedrà la partecipazione dell’attrice Gea Martire che leggerà alcuni brani del testo presentato. Dalla magia letteraria della Napoli della Cilento si passerà alle suggestioni della Napoli teatrale con l’avvio del cartellone degli spettacoli di prosa di Domus Stabiae. Gli allestimenti saranno in scena al teatro Karol, in Via Allende, 4, sempre alle ore 21.00. In apertura giovedì 10 maggio I Virtuosi di San Martino con Totò, che tragedia!, spettacolo che racconta il mito del Principe della Risata sul doppio filo del dolore e della gioia. Sul palco l’ensemble formato da Roberto del Gaudio (voce e drammaturgia), Federico Odling (violoncello, rielaborazioni musicali), Vittorio Ricciardi (flauto), Carmine Ianniciello (violino), Carmine Terracciano (chitarra).
Ad arricchire la rassegna teatrale non potevano mancare i due più illustri drammaturghi stabiesi, Annibale Ruccello e Raffaele Viviani, portati in scena dalla Cooperativa di Teatro Cat. Venerdì 11 infatti sarà rappresentato Ferdinando di Annibale Ruccello, premio Idi 1985 e capolavoro dell’autore stabiese prematuramente scomparso. In scena ci saranno Marcella Celoro, Benedetta Todisco, Agostino Di Somma e Dario De Simone. Domenica 13 maggio gli stessi interpreti, insieme a Sergio Celoro, Luca Izzo, Maria Cristina  argiulo e Francesco Vollono daranno vita a La musica dei ciechi di Viviani. La regia di entrambi gli spettacoli è firmata da Sergio Celoro.
Sabato 12 maggio sarà la volta di Pollicinella, concerto-spettacolo che ripercorre à rebours il mito di Pulcinella. Lapièce di Mario Brancaccio, vedrà in scena quest’ultimo affiancato da Patrizia Spinosi, Lello Giulivo, Simona Esposito, Michele Boné, Vittorio Cataldo.
La settimana centrale di Domus Stabiae vedrà anche la possibilità di visite guidate agli Scavi Archeologici di Varano. Il 12 maggio a partire dalle 15.30 sono previsti tre turni di visite, gratuite e per un massimo di 25 persone, per Villa Arianna e Villa San Marco. La prenotazione è obbligatoria via mail a infodomustabiae@gmail.com

L’ingresso agli spettacoli teatrali e alla presentazione letteraria è libero fino a esaurimento posti e senza obbligo di prenotazione.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 9 Maggio 2018 - 11:01


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie