#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 16:53
22.9 C
Napoli
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...
Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo

Domus Stabiae, la rassegna diretta dal maestro Di Capua, prosegue con un calendario ricco di appuntamenti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Domus Stabiae, la rassegna promossa dal Comune di Castellammare in collaborazione con la Regione Campania e diretta dal maestro Giuseppe Di Capua, dopo il concerto di Fabio Concato e il Paolo Di Sabatino Trio fissato per questa sera (mercoledì 9) alle 21.00 alla Reggia di Quisisana, la settimana centrale della kermesse prosegue con un calendario ricco di eventi  tra letteratura, teatro e archeologia. Giovedì 10 alle 18.30 ripartirà il ciclo degli appuntamenti letterari. Ospite, nella Sala Consiliare di Palazzo Farnese, Antonella Cilento con il suo ultimo romanzo Morfisa o l’acqua che dorme (Mondadori, 2018). L’incontro, in collaborazione con l’Associazione “Achille Basile. Le Ali della Lettura”, sarà presentato da Vincenzo Aiello e vedrà la partecipazione dell’attrice Gea Martire che leggerà alcuni brani del testo presentato. Dalla magia letteraria della Napoli della Cilento si passerà alle suggestioni della Napoli teatrale con l’avvio del cartellone degli spettacoli di prosa di Domus Stabiae. Gli allestimenti saranno in scena al teatro Karol, in Via Allende, 4, sempre alle ore 21.00. In apertura giovedì 10 maggio I Virtuosi di San Martino con Totò, che tragedia!, spettacolo che racconta il mito del Principe della Risata sul doppio filo del dolore e della gioia. Sul palco l’ensemble formato da Roberto del Gaudio (voce e drammaturgia), Federico Odling (violoncello, rielaborazioni musicali), Vittorio Ricciardi (flauto), Carmine Ianniciello (violino), Carmine Terracciano (chitarra). Ad arricchire la rassegna teatrale non potevano mancare i due più illustri drammaturghi stabiesi, Annibale Ruccello e Raffaele Viviani, portati in scena dalla Cooperativa di Teatro Cat. Venerdì 11 infatti sarà rappresentato Ferdinando di Annibale Ruccello, premio Idi 1985 e capolavoro dell’autore stabiese prematuramente scomparso. In scena ci saranno Marcella Celoro, Benedetta Todisco, Agostino Di Somma e Dario De Simone. Domenica 13 maggio gli stessi interpreti, insieme a Sergio Celoro, Luca Izzo, Maria Cristina  argiulo e Francesco Vollono daranno vita a La musica dei ciechi di Viviani. La regia di entrambi gli spettacoli è firmata da Sergio Celoro. Sabato 12 maggio sarà la volta di Pollicinella, concerto-spettacolo che ripercorre à rebours il mito di Pulcinella. Lapièce di Mario Brancaccio, vedrà in scena quest’ultimo affiancato da Patrizia Spinosi, Lello Giulivo, Simona Esposito, Michele Boné, Vittorio Cataldo. La settimana centrale di Domus Stabiae vedrà anche la possibilità di visite guidate agli Scavi Archeologici di Varano. Il 12 maggio a partire dalle 15.30 sono previsti tre turni di visite, gratuite e per un massimo di 25 persone, per Villa Arianna e Villa San Marco. La prenotazione è obbligatoria via mail a infodomustabiae@gmail.com

L’ingresso agli spettacoli teatrali e alla presentazione letteraria è libero fino a esaurimento posti e senza obbligo di prenotazione.


Articolo pubblicato il giorno 9 Maggio 2018 - 11:01

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento