Attualità

Dall’economia civile alla sharing economy: NaMi, un percorso di andata e ritorno tra Napoli e Milano

Condivid

Un incontro che parte dall’economia civile del 1700 di matrice napoletana e dal concetto di imprenditoria creativa portata avanti dalla scuola milanese pochi anni dopo per arrivare alla sharing economy contemporanea: si è parlato di questo nella metropoli partenopea venerdì 4 maggio 2018, presso il Complesso di Sant’Andrea delle Dame, con Gaetano Fausto Esposito e Fabrizio Bellavista. Schegge di Economia Civile all’Università degli Studi Vanvitelli di Napoli. E’ stato un vero e proprio ‘bridge’ dalla sigla suggestiva Na-Mi quello proposto dall’incontro all’Università; i temi trattati da Gaetano Fausto Esposito, docente di Economia applicata in diversi atenei e segretario generale di Assocamerestero e Fabrizio Bellavista, digital & social transformation consultant e partner di “Emotional Marketing Research”, sono presenti anche nel libro in uscita “Io tu NOI gli altri. Per una via italiana all’economia della condivisione?” per Aracne Edizioni, con la prestigiosa prefazione del sociologo Francesco Morace. La nascita dell’economia civile nella Napoli del 1700 approfondita ed arricchita dagli apporti della scuola milanese dei primi ‘800.
NaMi è un ponte che nasce da Napoli in quanto fu la città partenopea di Carlo III di Borbone, nel 1700, a permettere ad Antonio Genovesi di elaborare il concetto di economia civile; la visione dello studioso napoletano sottolineava infatti la necessità di “una società non mossa esclusivamente dall’interesse egoistico, ma che richiede collaborazione, reciprocità e creatività, per dare vita a forme di ‘economie del noi’ basate su di una razionalità economica più complessa e adeguata alle realtà dei comportamenti delle persone”.
L’economia civile elaborata da Genovesi nelle sue “Lezioni di commercio ed Economia Civile” pubblicate nel 1765, offriva al concetto una forma compiuta ed organica di sistematizzazione e proponeva un’economia intesa come ‘scienza della pubblica felicità’ legata al bene comune. La propensione innata delle persone non è orientata a “scambiare cose” ma per lo più a prestare assistenza reciproca – una sorta di dovere che le persone avvertono quando sono in relazione con gli altri. Questa teoria trovò poi un ampliamento nell’incontro con il pensiero della scuola milanese e di Carlo Cattaneo, con l’emergere di una nuova psicologia per “associare le menti”, a riconoscimento del contributo collettivo necessario per la creatività, in una direzione che certo non si poteva prevedere a metà dell’800, ma la cui importanza si riusciva ad immaginare…. Qui di seguito riportiamo una citazione illuminante di Carlo Cattaneo: «L’intelligenza è la capacità di vedere in una cosa che tutti osservano … qualcosa di nuovo, di inatteso e di promettente. Il lievito che fa fermentare le idee non si svolge in una mente sola. Il genio si tiene per mano alla catena dei suoi precursori».
L’economia civile come alternativa alla formula di turbo-capitalismo anglo-sassone. Si formò perciò tra Napoli e Milano, tra la fine del ‘700 all’inizio dell’‘800, questo ponte, partito appunto dalla concezione di fede pubblica e dalle basi culturali di riferimento del pensiero di Genovesi verso il riconoscimento nascente della creatività che a Milano trovava l’humus adeguato per radicarsi. La rilevanza data a termini come “felicità”, “creatività” e “dono”, coniugati con l’economia, è, secondo i due oratori dell’incontro del 4 maggio Esposito e Bellavista, è una caratteristica di questo “saper cogliere” i flussi sotterranei della Storia, attitudine che contrassegna queste due metropoli, Napoli e Milano. Si è parlato di “senso” e “valori” per contribuire allo sviluppo delle nuove aziende “responsive”, capaci cioè di adattarsi alle contraddizioni di una società protesa alla globalizzazione ma nello stesso tempo attenta alle istanze locali ed identitarie analogico/digitale. In questa ottica un’economia civile e del “noi” con radici storiche ben strutturate può rappresentare un’alternativa alla formula di turbo-capitalismo di origini anglo-sassone.
Schegge di Economia Civile al Festival della Crescita di Napoli
“Il ‘ponte’ Napoli-Milano dell’economia civile. Un percorso di andata e ritorno” è stato uno degli incontri del Festival della Crescita di Napoli (progetto di Future Concept) dal titolo “Schegge di Economia Civile”, una due giorni (3 e 4 maggio 2018) in collaborazione con l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli che si è svolta presso il Complesso di Sant’Andrea delle Dame. L’economia civile, nata con Antonio Genovesi nel 1752 a Napoli, è stata rilanciata dal Festival della Crescita all’interno di tante riflessioni sul nuovo Rinascimento napoletano; lungo il percorso del Festival partenopeo verranno raccontati i tanti progetti di rigenerazione urbana e civile che interpretano l’innovazione sociale in questa città, sempre in bilico tra genialità inventiva, arte di arrangiarsi e teatralità quotidiana. In chiusura dell’incontro due citazioni dei relatori: “la sharing economy italiana pesca in profondità nella storia proprio partendo dalla scuola partenopea passando per le variegate esperienze cooperative sino a giungere alle ‘social street’, un fenomeno nato in Italia recentemente e che vede l’analogico abbracciare con successo il mondo digitale” afferma F.Bellavista; G.F.Esposito invece chiude così la mattinata: “Nel tempo si è persa la genuina motivazione imprenditoriale “a fare” sopita da un lato dalla rincorsa alla rendita finanziaria, dall’altro dal ruolo delle tecnostrutture manageriali preoccupate dei profitti di breve termine: tutto questo al posto di prospettive di lungo termine e di crescita effettiva, le sole capaci di produrre un benessere duraturo e soprattutto più partecipato”.
https://www.festivalcrescita.it/napoli-2018/


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 4 Maggio 2018 - 14:48
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Napoli, tenta rapina di un monopattino a Porta Nolana: arrestato 30enne

Napoli – È finita con un arresto la notte movimentata in zona Porta Nolana. La… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 15:51

Vesuvio in fiamme, volontario ferito durante le operazioni: indagini e task force contro i roghi

Napoli– L’odore acre del fumo avvolge da tre giorni i comuni vesuviani, mentre lingue di… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 15:37

Blitz dei carabinieri ai Quartieri Spagnoli: catturato pusher

Napoli - Controlli straordinari dei Carabinieri nel cuore di Napoli hanno portato all'arresto di un… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 12:07

Vesuvio in fiamme, mobilitazione nazionale: “Situazione critica”

Napoli– Terzo giorno di fuoco sul Vesuvio. Dalla mattina di venerdì le fiamme stanno divorando… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 10:47

Napoli, il pusher del Cavone prima fugge e poi aggredisce i Falchi: arrestato

Napoli – Carmine Forte. Il 34enne del quartiere Cavone, già noto alle forze dell’ordine per… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 09:32

Caivano, incendio di rifiuti nell’area ASI: arrestato dipendente della ditta

Caivano– Un cumulo di rifiuti e scarti industriali in fiamme, nel cuore dell’area del consorzio… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 09:11