Campania

Campania, Lamberti (Federlab): “De Luca brutta copia di Robin Hood: prima offende i laboratori, poi toglie ai poveri per dare ai ricchi”

Condivid

“Il governatore Vincenzo De Luca ha dato letteralmente i “numeri” sui laboratori di analisi e sulla specialistica ambulatoriale in generale. E li ha utilizzati come l’ubriaco utilizza i lampioni: più per farsi sostenere che per farsi illuminare”. Lo dichiara, in una nota, Gennaro Lamberti, presidente di Federlab Italia l’associazione di categoria maggiormente rappresentativa dei laboratori di analisi cliniche e dei centri poliambulatori privati accreditati, con oltre 2.000 strutture associate presenti su tutto il territorio nazionale (di cui 700 solo in Campania).
Sotto accusa finiscono le dichiarazioni rese dal presidente della giunta a “Lira Tv” contro i laboratori di analisi e poi riprese, questa mattina, da alcuni giornali.
“La metamorfosi del governatore – sbotta Lamberti – è veramente straordinaria rispetto alle reiterate affermazioni che egli ha proferito in campagna elettorale e nel corso di questi anni. De Luca si è trasformato in un Robin Hood alla rovescia che toglie ai poveri per dare ai ricchi. Più semplicemente offre alle case di cura private e ad altri comparti benemeriti, soldi a pioggia detraendoli dai servizi essenziali di base quali sono, appunto, gli esami di analisi, di radiologia e le visite specialistiche”. “Il governatore – incalza Lamberti – lancia offese nei confronti del benemerito comparto dei laboratori di analisi privati accreditati (servizio pubblico non statale), ignorando forse come tale settore eroghi, da solo, prestazioni ad un costo del 50% più basso rispetto all’analogo comparto a gestione statale”.
“Come un personaggetto qualunque – prosegue il presidente di Federlab – De Luca confonde la problematica relativa alla riorganizzazione della rete dell’offerta di medicina di laboratorio con la questione del corretto calcolo del fabbisogno di analisi mediche da garantire all’utenza per salvaguardare i livelli essenziali di assistenza. Prima concede ben dieci proroghe ai laboratori sotto la soglia di efficienza stabilita dalla legge (200mila prestazioni annue) e li accredita come erogatori per conto della Regione, poi, successivamente, ne proclama l’inutilità. Eppure ben dovrebbe aver compreso, il commissario, come gli esami specialistici di base servano sia alla prevenzione che alla cura e disincentivano l’ospedalizzazione, che resta la principale fonte della spesa e del debito sanitario in Campania”. Quanto poi al “triste fenomeno dell’aggressione giudiziaria alle Asl attraverso la pratica dei decreti ingiuntivi – rilancia Lamberti – Federlab ne ha più volte denunciato, in passato, l’esistenza asserendo che la pratica paralegale si origini per insufficienza del fondo utile a coprire ed a pagare gli esami richiesti dai medici di medicina di base”.
“Da parte nostra – conclude Lamberti – una risposta a De Luca si rende doverosa per non dire inevitabile. Mercoledì, di concerto con le altre associazioni di categoria, organizzeremo una conferenza stampa nel corso della quale renderemo noti i veri dati di spesa del comparto e del fabbisogno di prestazioni sanitarie e le iniziativa di protesta e giudiziarie che intendiamo porre in essere”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Maggio 2018 - 15:25

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer napoletani e i complici

Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 21:20

Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo avanti per il restyling”

Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:57

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51