#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Caivano, gli affitti delle case comunali li riscuoteva il parente del boss

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Caivano. Sette mesi fa l’amministrazione guidata da Simone Monopoli comunale crollò per motivi politici: le dimissioni contestuali di 13 consiglieri comunali su 24. Dopo qualche mese arriva lo scioglimento del consiglio comunale dal Ministero dell’Interno per criminalità organizzata. “Il consiglio comunale – si legge nella relazione – su input dell’amministrazione Monopoli, avrebbe nell’aprile 2016 modificato il regolamento delle entrate patrimoniali, escludendo la riscossione dei canoni di locazione inerenti il complesso residenziale del Parco Verde dalle attività della società concessionaria, affidandola ad uno stretto parente di personaggi apicali di una locale famiglia malavitosa”. Inoltre si legge sempre dal dossier “la nomina da parte del sindaco Monopoli di uno stretto parente di personaggi apicali di organizzazioni criminali a rappresentarlo nella gestione delle politiche sociali nell’Ambito 19”. Con la stessa delega avrebbe attribuito allo stesso soggetto un incarico gestionale per la riscossione dei canoni di locazione nel Parco Verde. Dai controlli della polizia è però emerso che gran parte degli alloggi erano stati sostituiti senza titolo agli assegnatari originari e senza pagare alcun canone di locazione, commettendo inoltre anche abusi edilizi e illegittimi allacci alla rete idrica ed elettrica. Nella relazione del prefetto viene detto che diversi lavori dei servizi comunali sono stati aggiudicati a ditte i cui rappresentanti legali e dipendenti avevano legami con la criminalità organizzata. L’ormai ex primo cittadino non ha fatto attendere la sua risposta. “Adirò a tutte le vie legali a mia disposizione per confutare questa relazione. Credo di avere sempre agito con l’unico scopo di migliorare il mio paese . Resta comunque la bocca amara, soprattutto se penso a quanto peserà tutto questo sui miei cari e sulla mia vita. Il camorrista a Caivano sono solo io. Pago il prezzo della mia onestà intellettuale”. La triade commissariale resterà in città fino al 2020, anno in cui si andrà nuovamente al voto.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 16 Maggio 2018 - 08:55

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie