#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”
Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime...
Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari...
Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89...
Ondata di caldo record in Campania: allerta prorogata fino a...
Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...

Autotrasportatore stabiese simula rapina del Tir e poi cerca di piazzare la merce con i complici di Barra: denunciati in 4

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Scoperto e denunciato dalla polizia stradale un autista di Castellammare che aveva finto una rapina al Tir carico di condizionatori e relativi motori industriali e accessori della Daikin, nonché fusti di olio della Q8 e altri liquidi industriali, il cui valore commerciale è stato stimato in circa euro 300 mila. L’uomo di 24 anni si era presentato tre giorni fa alla polizia stradale sostenendo di essere stato rapinato con tutto il carico, spedito dalla ditta di spedizione CEVA di Milano, nei pressi  di Teano. Nel pomeriggio dello stesso girono la Squadra P.G. Compartimentale della stradale, identificava e deferiva alla magistratura di Napoli quattro persone ritenute responsabili, in concorso tra di loro e con altri in via di identificazione, per simulazione di reato, procurato allarme e ricettazione. Si tratta di C. G, di anni 24 residente nel comune di Castellammare di Stabia;M. D di anni 33, ivi residente nel quartiere Mercato ;M. S. G., di anni 29, dimorante nel quartiere Mercato;M. M. di anni 36 residente nel quartiere Barra.

L’attività in parola prendeva spunto da una denuncia di sequestro di persona a scopo di rapina con armi presentata dal suddetto autista del veicolo commerciale C.G , nella mattina del 15 maggio presso un commissariato Polstato di questa provincia. Da subito, il settore anti rapina di questa Squadra di P.G. Compartimentale, assumeva la direzione delle indagini, infatti dall’analisi e ricostruzione dei fatti, grazie all’utilizzo di sistemi di geo localizzazione, ma soprattutto grazie alla conoscenza attenta e capillare del territorio, si predisponeva una mirata azione di repressione.Nella medesima giornata si individuava l’area, in via De Roberto, ove il mezzo, era stato appoggiato e scaricato e da dove la merce era partita per essere nascosto in un ulteriore luogo dove, veniva trasferito per poi essere successivamente scaricato e smistato.L’area di via De Roberto, gestita da cittadini Cinesi, veniva attenzionata con un servizio di appostamento e visualizzazione, al fine di poter individuare i responsabili e recuperare la merce depredata.Qui nella tarda mattinata si pianificava un intervento ove personale P.G. operante, dissimulando le proprie funzioni e dopo aver neutralizzato la zona da interferenze esterne, identificavi due soggetti ivi giunti poi identificati nei suddetti M. D. e M. S. G. con autovettura Toyota Aygo, i quali avevano raggiunto il posto per ritirare parte del carico ancora presente nell’Area.

Contemporaneamente un altro gruppo di operatori, rinveniva il resto del materiale allocato precedentemente in box in altra area di Napoli, conseguendo, in definitiva, il ritrovamento dell’intera merce rubata.Qualche ore dopo veniva individuato ed identificato una quarta persona tale M. M., giunto sul posto contemporaneamente al veicolo depredato, ancora in possesso del fatture di consegna della Daikin e della Società di Logistica Ceva.Il gruppo criminale, composto da soggetti esperti e dediti a reati contro il patrimonio, per attuare l’attività delittuosa, utilizzava un jammer nel tentativo di neutralizzare il sistema satellitare, manifestando l’alto spessore criminale.L’attività svolta ed i risultati conseguiti, sono stati possibili grazie a personale altamente specializzato di questa P.G. nella repressione di gravi reati che permetteva di sgominare un sodalizio criminoso dedito a tali efferati crimini.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 18 Maggio 2018 - 16:35

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie