#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:03
31.1 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...
Lavori sulla Metro Linea 2: stop notturni tra Campi Flegrei...
Situazione critica per le carceri campane il CON.SI.PE. incontra il...
Ischia, arrestata coppia con documenti falsi: “Restiamo in albergo ai...
Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a...
Arrivata nella notte a Napoli il traghetto Rubattino
Altra notte di fuoco sul Vesuvio: nuovo fronte di fiamme....
Oroscopo del giorno 11 agosto 2025 segno per segno

Amalfi, troppi accessi ai bus turistici, la comandante dei vigili: ‘Situazione intollerabile’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una situazione “intollerabile” che “offende l’onestà intellettuale e la dignità professionale di quanti in questi giorni si adoperano con spirito di abnegazione e sacrificio per la tutela dell’ordine pubblico e della sicurezza dei cittadini e degli ospiti della Costiera”. E’ quanto si legge in una lettera aperta a firma del consigliere comunale di Amalfi delegato alla Polizia municipale, Giorgio Stancati, e della comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Agnese Martingano, che lanciano una riflessione a seguito di ponti del 25 e del 1° maggio caratterizzati “da ingorghi deliranti” sulla strada statale 163 Amalfitana. Stancati e Martingano ricordano che, in occasione del tavolo tecnico convocato in Prefettura lo scorso 27 marzo, “sindaci, organi di polizia e rappresentanti delle collettività locali” hanno richiesto all’Anas “l’adozione di una regolamentazione più restrittiva sulla circolazione dei bus turistici, soprattutto nelle giornate a ridosso di festività nazionali che da sempre rappresentano per la Costiera Amalfitana momenti di estrema criticità per la vivibilità cittadina delle nostre comunità”, ribadendo “la necessità di adottare un sistema di controllo degli accessi dai 4 varchi esistenti (Positano, Agerola, Valico di Chiunzi e Vietri sul Mare) alla statale Amalfitana, al fine di contingentare a monte i flussi”.  In particolare, Stancati e Martingano sottolineano di aver “chiesto ufficialmente che non venissero rilasciate ulteriori autorizzazioni ad altre società private, oltre quelle già rilasciate che ammontano a circa 70 corse giornaliere, che significa 70 bus che ogni giorno, regolarmente, percorrono la SS 163”. Ma, aggiungono, “a sfregio rispetto a quanto rappresentato dai sindaci dei vari Comuni della Costa d’Amalfi, scopriamo che la Provincia di Salerno il giorno 18 aprile 2018 avrebbe rilasciato un’altra autorizzazione ad una società di Sorrento con 9 ulteriori tratte da coprire sempre con bus, sempre Tpl, di cui peraltro non si conoscono neppure i dettagli di esercizio come numero di corse, orari, capolinea, fermate”. “A questo punto – aggiungono – ogni ulteriore ragionamento appare superfluo. Quella che era la nostra unica certezza, limitare l’accesso degli autobus turistici in Costa d’Amalfi, non appare più un obiettivo comune. E così, al termine di un lungo ponte vacanziero che, nel rispetto della migliore delle tradizioni, è stato caratterizzato da ingorghi deliranti e dalla totale paralisi determinata dalla presenza sul territorio a vario titolo di centinaia di bus (solo nella giornata del 30 aprile abbiamo registrato la presenza ad Amalfi di circa 200 bus e minibus), resta la rabbia nel vedere la nostra terra violentata”. Secondo Stancati e Martingano “tutto questo è a nostro avviso assolutamente intollerabile. Ma la rassegnazione non ci appartiene. Noi – concludono – continueremo a lottare per quelle maggioranze silenziose che con il loro silenzio chiedono soltanto rispetto”. 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 3 Maggio 2018 - 11:30

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie