Viene superato l'articolo 570 in materia di separazione o divorzio.Potrebbe interessarti
Processo violenze carcere Santa Maria, l'ispettore: "Colpii due detenuti, ma ne ho difesi a decine"
Caivano, condannati i killer del pusher ribelle Antonio Natale
La figlia di Aniello Scarpati chiede giustizia: "Papà era un servitore dello Stato"
Boom di reati di strada: Milano, Firenze e Roma sul podio nero
"La novità importantissima - precisa - è quindi rappresentata dall'estensione del reato da chi abbia fatto mancare i 'soli mezzi di sussistenza', come previsto dal vecchio art. 570, anche a chi abbia omesso di pagare 'ogni tipologia di assegnò introdotta dal nuovo 570 bis. Più chiaramente - precisa l'avvocato - sino ad oggi commetteva reato solamente chi faceva mancare ai figli i mezzi di sussistenza (ovvero l'essenziale per vivere: cibo, vestiario e casa) ma non anche chi, ad esempio, a fronte di un assegno di mantenimento di mille euro, decideva arbitrariamente di versarne cinquecento".
Conclude l'avvocato: "Ora non sarà più così e la reclusione (quantomeno sulla carta) sarà prevista anche a carico di chi ometterà di versare - ai figli o all'ex coniuge - l'assegno stabilito. In sostanza ogni inosservanza dei propri impegni diventa sempre più insidiosa se non motivata con estrema precisione in sede di giudizio. È vero, infatti, che alcuni padri si sono salvati dimostrando la loro effettiva incapacità economica, ma questa è una prova molto difficile che a nulla serve rispetto ad un grave stato di necessità".
Rivoluzione nel divorzio: carcere per chi non versa l'assegno di mantenimento
Notizie del giorno
- 11:03
 - 10:42
 - 10:18
 - 10:04
 - 09:49
 - 08:47
 - 08:10
 - 07:29
 - 06:02
 

                                    


