#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 11:47
21.8 C
Napoli
Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il...
Pensioni, fondo BCC-CRA, nel 2024 il patrimonio ha superato i...
Accoltella la moglie e scappa, ma muore in un incidente...
Napoli, stalker arrestato: minacciava di morte la vittima e chi...
Recensione di “Nero” film di Giovanni Esposito in anteprima nazionale...
Napoli, domani processione di San Gennaro: il dispositivo traffico
Napoli, violenta rissa a Porta Capuana: machete e bottiglie sotto...
Casoria, la maggiornza scricchiola. L’accusa di Fratelli d’Italia
Napoli, blitz anti-contraffazione in via Toledo: sequestrati 10mila articoli abusivi
Napoli presa d’assalto dai turisti per il ponte del Primo...
Volla, nuova sede per la Caserma dei Carabinieri
Casavatore, stella al Merito del Lavoro per il casavatorese Sebastiano...
In Campania 11 morti sul lavoro nel 2025, la mamma...
Oroscopo di oggi 2 maggio 2025 segno per segno
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...

Paolo Siani prepara la Giornata della Memoria: ‘Chi ha pensato di zittire i nostri cari non ci è riuscito’

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Al teatro La Fenice di Venezia, il prossimo giovedì 3 maggio, si svolgerà l’11esima Giornata della Memoria dei Giornalisti uccisi da mafie e terrorismo, manifestazione promossa dall’Unione nazionali cronisti italiani in collaborazione con il Sindacato giornalisti del Veneto e con l’Ordine dei giornalisti del Veneto. La manifestazione è stata inserita nella formazione professionale ed avrà inizio alle ore 9,30. Introdurrà i lavori, dopo i saluti delle autorità, la segretaria del Sindacato giornalisti del Veneto, Monica Andolfatto. “Il 3 maggio, per me, è un giorno importante. Mi fa sentire meno solo – sottolinea Paolo Siani, fratello del giovane cronista del Mattino ucciso dalla camorra nel 1985 – e mi fa capire che ho fatto bene in questi 32 anni a tenere sempre vivo il ricordo di Giancarlo. Per questo desidero far pervenire la mia più sentita vicinanza e condivisione all’Unione nazionale cronisti italiani e a tutti coloro a vario titolo coinvolti nell’organizzazione dell’XI Giornata in programma a Venezia”. “Ricordare tutti i giornalisti uccisi – continua Siani – non rappresenta uno sterile esercizio di memoria ma il presupposto imprescindibile per la tutela di coloro che svolgono con grande passione e competenza questo delicatissimo mestiere, spesso sotto minacce e intimidazioni, e per affermare in maniera compiuta il principio della libertà di stampa. Un pensiero particolare va ai tanti, troppi giornalisti sotto scorta, a tutti coloro che, seguendo l’esempio delle nostre vittime, continuano a lavorare con la schiena dritta e assoluta onestà intellettuale. E proprio grazie a questi giornalisti, che spesso sono i più giovani, precari, abusivi, come lo era Giancarlo, che noi veniamo messi a conoscenza di fatti gravi che accadono nella nostra società. E grazie per fare questo straordinario lavoro, nonostante le minacce o le intimidazioni. Noi, noi tutti, vi siamo profondamente grati e sappiate che l’Italia fa il tifo per voi, ricordatevelo nei momenti in cui vi sentite soli e scoraggiati. Noi siamo dalla vostra parte”. “Sento – conclude Paolo Siani – di poter estendere a tutti i cronisti di cui facciamo memoria quanto affermo da anni riguardo a mio fratello Giancarlo: chi ha pensato di zittire i nostri cari con le armi non è riuscito nell’intento. Giancarlo e tutti i giornalisti uccisi dalle mafie e dal terrorismo continuano a vivere e a far sentire la propria voce, soprattutto attraverso le giovani generazioni, attraverso il culto della memoria e simboli di straordinario impatto come la Mehari, la ”spiaggina” su cui mio fratello si recava alla ricerca della notizia e sulla quale è stato barbaramente ucciso, da anni emblema della libertà di informazione. Grazie a tutti voi, che portate avanti, presso tutte le sedi preposte, questo prezioso lavoro di memoria e di impegno. Grazie di vero cuore e non smettete mai di farlo”. Il 2 maggio, alle 16,30 sempre a Venezia, i cronisti ricorderanno la guardia giurata Franco Battagliarin davanti alla ex sede del quotidiano Il Gazzettino che costituiva l’obiettivo degli attentatori. Aveva 49 anni Battagliarin, il 21 febbraio 1978, quando fu ucciso dall’esplosione di un ordigno. L’Unione cronisti ricorderà anche i giornalisti feriti in attentati ad opera della criminalità organizzata e di formazioni terroristiche tra cui Antonio Garzotto, cronista di giudiziaria del ”Mattino di Padova” che all’epoca era in forza alla redazione padovana del ”Gazzettino”. Garzotto venne gambizzato dai terroristi dell’Unione comunisti combattenti il 7 luglio 1977 ad Abano Terme in provincia di Padova.


Articolo pubblicato il giorno 4 Aprile 2018 - 17:30

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento