#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Omicidio Vassallo, la Procura riapre l’inchiesta: si punta sullo spaccio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Salerno. Bastava un solo indizio per aprire un nuovo fascicolo e continuare ad indagare. Ed ora quell’indizio c’è e c’è anche il nuovo fascicolo. L’omicidio del sindaco di Pollica, Angelo Vassallo, è un caso ancora aperto. Questa eventualità era nell’aria già all’indomani del decreto di archiviazione del primo fascicolo processuale firmato dal Gip Emiliana Ascoli, due mesi fa, con l’archiviazione della posizione dell’unico indagato noto per l’omicidio, Bruno Humberto Damiani. La necessità di ‘archiviare’ formalmente l’indagine era nata per l’impossibilità di ottenere ulteriori proroghe per il delitto avvenuto 8 anni fa. Qualsiasi atto successivo fatto dagli inquirenti sarebbe stato inutilizzabile ai fini di un’eventuale prova. E, dunque, il momentaneo segno di resa. Ma sul delitto Vassallo la Procura di Salerno si gioca una partita importante, in termini di giustizia e credibilità. 
La pista sulla quale si basa il nuovo fascicolo è quella legata allo spaccio di stupefacenti. Un movente più volte emerso nel corso della prima indagine e al centro delle accuse anche nei confronti del ‘brasiliano’ Damiani. La Procura e in particolare il pm Rosa Volpe che anche dopo il suo trasferimento a Napoli non ha mai abbandonato l’indagine hanno selezionato alcuni elementi che ritengono importanti, non ultime le dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia sia della camorra che della ‘ndrangheta calabrese, oltre ad elementi emersi nel corso della mastodontica indagine seguita dal Ros di Salerno e che sembrano di minore importanza. Sono proprio questi elementi che costituiscono la struttura del nuovo fascicolo. E ancora una volta la pista è quella legata allo spaccio di stupefacenti a Pollica e nella frazione di Acciaroli. Una pista che non è essenzialmente basata sulla responsabilità del delitto legata alla criminalità organizzata e a clan che pure hanno interessi nell’area del Cilento. Nel primo fascicolo d’inchiesta sono sempre stati tenuti ‘segreti’ altri nomi di possibili sospettati, tre in particolare, sui quali si concentrano ora le attenzioni della Procura antimafia di Salerno. L’apertura del nuovo fascicolo è tecnicamente indispensabile per non chiudere negli armadi il caso di Angelo Vassallo. Lo avevano chiesto a gran voce i familiari, organizzando una petizione da inviare al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ma anche istituzioni e politici. E l’apertura del nuovo fascicolo d’inchiesta era l’unica soluzione possibile per evitare che sulla morte del sindaco di Pollica cadesse il silenzio della giustizia. Gli elementi ripescati, ripercorrono – sostanzialmente – quelli già noti agli inquirenti, anche se l’attenzione è focalizzata ora in un’unica direzione. Accantonato il movente passionale, quello legato all’imprenditoria spregiudicata che avrebbe voluto mettere le mani sulla perla del Cilento, ma anche quello di dissidi sorti in ambito locali, si punta sullo spaccio di sostanze stupefacenti nel paese affollato nei periodi estivi da migliaia di turisti. 
Per dare una definitiva risposta sui responsabili dell’omicidio avvenuto nel settembre del 2010 ci vorrà ancora del tempo. Si va per esclusione e si accantonano tutti quegli elementi che hanno escluso responsabilità dei sospettati e che hanno portato l’indagine in un vicolo cieco. Si studiano anche le modalità del delitto, eseguito da qualcuno che non può essere definito un killer esperto. Anche l’impossibilità, ormai a 8 anni di distanza di recuperare l’arma del delitto, pesa molto sull’inchiesta. Si riparte, insomma, da alcuni elementi di base, ma il tempo della verità non è vicino. (r. f.)


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 13 Aprile 2018 - 09:22

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie