Tutto pronto per la seconda edizione di “Napoli Map Fair”, la mostra mercato specializzata, dedicata alla cartografia, agli atlanti, ai libri di viaggio ed alla vedutistica nella stampa antica.Potrebbe interessarti
Halloween "sicuro" a Napoli, maxi-sequestro di 100mila prodotti contraffatti e pericolosi
Somma Vesuviana, chiude la portiera dell'auto all'arrivo dell'ex: aveva un coltello. Arrestato
Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato
Choc all'asilo di Pianura: bimba di 4 anni legata alla sedia con una sciarpa
L’ingresso a Napoli Map Fair sarà libero, per consentire, visto l’interesse e l’unicità dell’appuntamento, una grande partecipazione di pubblico. L’organizzazione si deve alloStudio Bibliografico Morghen - operativo a livello internazionale con le sue sedi tra Roma e Salerno- guidato da Gabriele Barbone che spiega le ragioni che hanno portato ad organizzare la seconda edizione della fiera: “La mostra nasce per rimediare ad un vuoto da sempre presente, in ambito meridionale, sul mercato del collezionismo. Mi riferisco proprio alla cartografia ed alla vedutistica. Puntiamo a creare un polo di settore, come a Milano”.
In fiera ci sarà anche la prima edizione della monumentale opera "Voyage pittoresque ou Description des Royaumes de Naples et de Sicile" 1781 – 1786”con centinaia di grandi incisioni dell'Abbè Jean Claude Richard de Saint-Non(1727 - 1791). Da Napoli a Salerno, dalla Calabria alla Sicilia, un’opera che illustra e documenta i luoghi del Mezzogiorno attraverso le incisioni. E’ composta da 5 parti in 4 tomi (in folio) con 11 carte geografiche a doppia pagina, per un totale di 277 tavole con 390 incisioni in rame (molti vedute riportano la scritta ‘A.P.D.R.’ Avec privilége du Roi), 14 tavole di medaglie oltre ai frontespizi con vignette calcografiche, dedica alla regina Maria Antonietta incisa in rame e numerose tavole nel testo. Eccezionalmente, per questa prima edizione, anche la rilegatura è coeva in vitello marmorizzato, doppio tassello con titoli in oro lungo la costa e cornice dorata ai piatti. Le date di pubblicazione a Parigi del "Voyage pittoresque ou Description des Royaumes de Naples et de Sicile" sono 1781 – 1786. Tutte le incisioni sono ad acquaforte su carta vergellata.
Forte dei grandi numeri – espositori, visitatori, contatti facebook – la mostra è pronta quindi a bissare il successo della prima edizione. A giudicare dalle richieste, sia in riferimento agli espositori, una ventina tra i maggiori del settore, che per quanto riguarda il grande pubblico dei collezionisti, si prevede un grande afflusso. La fiera vanta anche partnership importanti come AbeBooks.it, il marketplace di riferimento per gli appassionati di libri e collezionismo cartaceo, come mappe, stampe, vedute e rarità bibliografiche e Copernucum.it,altra realtà di eccellenza nel campo della vendita di stampe, libri antichi, rari e fuori catalogo. Copernicum.it è il nuovo portale del libro, creato da librai per i librai, una enorme vetrina virtuale che arricchisce ancora di più l’offerta di qualità di Napoli Map Fair.
La mostra verrà inaugurata venerdì 6 aprile alle ore 17.00 a Villa Avellino in via Carlo Rosini 21 a Pozzuoli e rimarrà aperta fino alle ore 21.00. Sabato 7 aprile apertura continuata dalle 10.00 alle 20.00.
Napoli Map Fair, le preziose stampe antiche in mostra a Pozzuoli il 6 e 7 aprile
Notizie del giorno
- 10:54
- 09:55
- 09:30
- 08:25
- 07:49
- 07:07
- 06:50
- 06:36
- 06:15
 
    


 
                                    

 


