Da una attenta lettura dei dati statistici su base nazionale si è riscontrato, nell’anno 2017, un preoccupante incremento del tasso di mortalità in ambito ferroviario e anche gli ultimi giorni sono stati funestati da investimenti mortali che hanno riguardato giovani, anche in Campania. Tali incidenti derivano da comportamenti impropri e anomali quali attraversamento binari, salita o discesa da convogli in movimento, indebita presenza sulla linea ferroviaria, presenza oltre la linea gialla di sicurezza, attraversamento di passaggi a livello chiusi o in movimento.
Il Compartimento Polizia Ferroviaria per la Campania, attuando un dispositivo disposto dal Servizio Polizia Ferroviaria su scala nazionale, teso a mantenere sempre elevati i livelli di attenzione, ha predisposto per la giornata di ieri mirati controlli tesi ad arginare tale fenomeno e allo stesso tempo a dare un forte segnale di presenza e attenzione da parte della Specialità, concentrandosi prevalentemente in zone che sono state in passato teatro di incidenti o che, oggettivamente per la loro collocazione, risultano essere più di altre interessate dalle criticità in questione.I dispositivi di servizio approntati, che hanno visto l’impiego di 60 operatori Polfer, nei 20 scali ferroviari interessati hanno consentito il controllo di 530 persone.In particolare, nel più importante scalo ferroviario di Napoli Centrale, terzo a livello nazionale per grandezza e presenza di viaggiatori, nella giornata di ieri oltre 30 poliziotti del Compartimento Polizia Ferroviaria e Unità Cinofile, messe a disposizione dalla Questura, hanno costituito il dispositivo di sicurezza nell’ambito del coordinamento provinciale del controllo del territorio, con importanti risultati operativi:
– Nel primo pomeriggio è stato arrestato S.I., trentaseienne senegalese, che a bordo di un treno regionale per Sapri, aveva rapinato un viaggiatore del cellulare e di un giubbotto. L’uomo pluripregiudicato e destinatario dell’ordine di lasciare il territorio nazionale impartito dal Questore di Napoli e di Caserta, è stato giudicato in data odierna con rito direttissimo.
– Sono stati fermati e denunciati all’Autorità Giudiziaria due giovanissimi napoletani, di cui uno minorenne, sorpresi in possesso di 17 banconote da venti euro e di 1 banconota da cinquanta euro, false.
– E’ stato denunciato A.A. sessantaquattrenne campano contravventore del Divieto di Accesso in determinate aree urbane del comune di Napoli a lui interdette ai sensi dell’art. 10 c. 2 D.Lvo 14/2017 e perché inottemperante all’ordine del Questore di Napoli.
– E’ stata poi segnalata una persona all’Autorità Provinciale per possesso di sostanze stupefacenti ai sensi dell’art. 75 DPR 309/90.
Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!
Un 37enne è stato denunciato dai Carabinieri per omissione di soccorso e lesioni colpose stradali… Leggi tutto
Napoli – Ancora un intervento delle forze dell’ordine contro lo spaccio nel cuore della città.… Leggi tutto
Salerno - Un "Far West" in alto mare, dove la sicurezza dei turisti e la… Leggi tutto
Napoli– La telemedicina si afferma come una realtà sempre più consolidata all’ospedale Cardarelli di Napoli,… Leggi tutto
Tentano un furto su un ripetitore telefonico, ma vengono intercettati dalla polizia e costretti alla… Leggi tutto
Un colpo gobbo finito male. Ieri pomeriggio, in pieno centro a corso Arnaldo Lucci, un… Leggi tutto