Il consiglio comunale di Napoli ha approvato il Documento Unico di Programmazione e il Bilancio di previsione 2018/2020.Potrebbe interessarti
Manfredi: “Mi ricandido a sindaco di Napoli. Non voglio lasciare il lavoro a metà”
Napoli, gettoni di presenza nelle Municipalità, Strazzullo: "Fare chiarezza, ma senza gogne facili"
Il futuro del Teatro San Carlo a un bivio: la decisione del Tribunale attesa per il 30 settembre
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: "Più efficienza e attenzione alla sicurezza territoriale"
Dopo l'approvazione di un emendamento tecnico illustrato da Nino Simeone, la delibera 141 relativa al Documento Unico di Programmazione e' stata approvata a maggioranza, con la contrarieta' di tutti i gruppi di opposizione. La seduta e' proseguita con l'esame di 1.914 ordini del giorno e mozioni relativi alla delibera del bilancio di previsione. Nel corso della discussione degli odg, Moretto ha chiesto due volte la verifica del numero legale, constatato in 31 presenti la prima volta e 29 la seconda. In tutto sono stati esaminati e apprvati 38 odg. Dopo il ritiro di tutti gli altri ordini del giorno da parte dei consiglieri Moretto, Nonno e Guangi, l'aula ha iniziato l'esame degli emendamenti allo schema di bilancio, tre dei quali di natura tecnica, presentati dalla commissione Bilancio, approvati a maggioranza. E' stato poi approvato un altro emendamento sottoscritto dai consiglieri di maggioranza che, per garantire il finanziamento dei debiti fuori bilancio novembre-dicembre 2017, iscrive nel bilancio 2018 la somma di 16,88 milioni di euro derivanti da maggiori entrate e minori spese, individuate a seguito di una verifica della disponibilita' effettuata dai dirigenti; data la natura emendativa del documento, non era obbligatorio il parere dei revisori dei conti. L'emendamento e' stato approvato a maggioranza, e cosi' anche la delibera 142 con solo alcuni voti contrari.