Falsi lavoratori e truffa all'Inps: eseguite sette misure cautelari (5 in carcere e 2 ai domiciliari).Potrebbe interessarti
Napoli, catturato in Romania dopo 11 anni di latitanza il boss della droga
Napoli, sgominata la banda dei "nonni rapinatori high tech"
Narcotraffico, decapitata la cupola dei "Broker" della droga: Il boss smascherato dai cambi di cognome
Camorra, sgominata cellula del clan Tammaro: 6 arresti, il boss dal carcere orchestrava estorsioni e racket
La contabilità delle tre società, riconducibili di fatto a due imprenditori, era seguita dal medesimo studio associato di consulenza del lavoro. I professionisti, padre e figlio, fungevano da vera e propria cabina di regia, prestando stabilmente la propria consulenza specialistica ed assicurando i rapporti con altre società operanti nel medesimo settore edile. Le società, pur carenti di ogni struttura aziendale e in assenza di acquisti che potessero giustificare le prestazioni rese, secondo quanto emerso dalle indagini, emettevano fatture false nei confronti di altri soggetti economici (anch'essi, spesso, gestiti dallo studio associato) ottenendo un duplice fine: il primo, di favorire in capo agli utilizzatori un indebito risparmio di imposta attraverso la contabilizzazione di costi mai sostenuti; il secondo, ben più ingegnoso, di dare prova di operatività alle società e quindi un volume d'affari che potesse consentire la fittizia instaurazione di centinaia di rapporti di lavoro subordinato. In tale ottica, gli illeciti tributari contestati si sono quindi rivelati strumentali alle successive truffe ai danni dell'lnps poiché, proprio in seguito alle false assunzioni, negli anni dal 2011 al 2014, venivano richieste prestazioni previdenziali per 4.200.000 euro circa in relazione ad oltre 600 posizioni lavorative, i cui relativi compensi erogati venivano poi trattenuti, in larga parte, dagli stessi consulenti. Le indagini hanno consentito, altresì, di acquisire ulteriori elementi, sintomatici di una più che disinvolta gestione dei rapporti con la manodopera; in particolare, è emerso che il legale rappresentante di una società si rivolgeva ai citati consulenti per regolarizzare un rapporto di lavoro a seguito di un grave incidente nel quale restava vittima un carpentiere assunto in nero. Il consulente, poi, si adoperava per far in modo che, nelle banche dati dell'INAIL, potesse risultare, a seguito di una sua comunicazione online, una retrodatazione dell'instaurazione del rapporto di lavoro al giorno precedente a quello dell'incidente.
Le misure hanno riguardato anche i rappresentanti legali di un'altra società le cui condotte, emerse dalle indagini dei finanzieri a seguito di un'attività ispettiva dell'Agenzia delle Entrate, consistevano nel generare un volume d'affari, ritenuto inesistente, con la costituzione di ulteriori 108 rapporti di lavoro ritenuti fittizi, in conseguenza dei quali venivano indebitamente percepite indennità assistenziali di disoccupazione per oltre 800.000 euro.
Falsi lavoratori in società edili del casertano: disposto il sequestro di beni per 13 milioni
Notizie del giorno
- 21:40
- 21:26
- 19:59
- 19:15
- 19:05
- 18:54
- 18:24
- 18:05
- 17:55
- 17:25
- 17:05
- 17:01
- 16:49
- 16:37
- 16:25
- 16:05
- 15:50
- 15:33
- 15:21
- 15:05
- 14:45
- 14:25
- 14:12
- 13:58
- 13:27
- 12:58
- 12:46
- 12:34
- 12:22
- 12:10
- 11:57
- 11:46
- 11:34
- 11:10
- 11:02
- 10:54
- 09:55
- 09:30
- 08:25
- 07:49
- 07:07
- 06:50
- 06:36
- 06:15





