Gli adolescenti tra i 13 e i 15 anni in alcuni paesi dell'Ue hanno bisogno del permesso di un genitore o di un tutore per compiere alcune azioni specifiche su Facebook - vedere inserzioni sulla base dei dati dei partner e includere nel loro profilo le opinioni religiose e politiche o "interessati a".Potrebbe interessarti
Choc a San Siro, tifosa 24enne norvegese denuncia violenza sessuale durante Italia-Norvegia
Maradona, l’ex moglie e le figlie in aula: “Diffamate da accuse infondate dell’ex manager”
Maxi furto con "Spaccata al Magazzino Louis Vuitton di Roma
Manfredi: “Comuni al limite: senza educatori e vigili urbani l’Italia rischia la paralisi”
Il riconoscimento facciale su Facebook sara' facoltativo, in vista dell'entrata in vigore della nuova normativa europea sulla privacy. "Stiamo dando ai cittadini di Ue e Canada la scelta di attivare il riconoscimento facciale. L'utilizzo del riconoscimento facciale e' completamente facoltativo per chiunque su Facebook", spiega la societa' in un documento ufficiale. L'aggiornamento sara' disponibile a partireda questa settimana in Europa e poi sara' esteso al resto del mondo, Stati Uniti compresi. "Le nostre funzioni di riconoscimento facciale aiutano a proteggere la privacy e a migliorare le esperienze, ad esempio rilevando quando altri potrebbero tentare di utilizzare la tua foto come immagine del profilo e consentendoci di suggerire amici che potresti voler taggare in foto o video. Da oltre sei anni offriamo prodotti che utilizzano il riconoscimento facciale nella maggior parte del mondo", scrive Facebook in una nota.






