#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 12:15
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Consip, l’ex manager Marroni consegna al pm le mail col ministro Lotti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Roma. Verrano consegnate in settimana da Luigi Marroni, le carte della corrispondenza con il ministro Luca Lotti. Secondo i legali dell’ex manager, la corrispondenza testimonierebbe il clima collaborativo e i buoni rapporti sempre intercorsi tra i due. L’ex amministratore delegato di Consip è il grande accusatore dell’inchiesta che vede il ministro allo Sport indagato per favoreggiamento e rivelazione del segreto istruttorio. La documentazione sarà consegnata negli uffici del magistrati di Piazzale Clodio titolari del fascicolo sulla centrale acquisti della pubblica amministrazione.Il 29 marzo scorso, si è tenuto il faccia a faccia, davanti ai magistrati, tra il ministro e l’ex ad. Le ricostruzioni, opposte, dei due, sono state messe a confronto nel corso dell’atto istruttorio durato circa due ore. Lotti venne iscritto nel registro degli indagati il 21 dicembre del 2016, proprio il giorno dopo l’audizione, davanti ai pm di Napoli, John Woodcock e Celeste Carrano, nella quale Marroni ammise di aver saputo dal ministro e altre tre persone dell’indagine in corso.Il fascicolo passò subito a Roma per competenza e il 27 dicembre Lotti si presentò a Piazzale Clodio per essere sentito dagli inquirenti, negando, come avrebbe fatto in seguito, ogni accusa.Giovedì scorso, anche Matteo Renzi, citato in un’indagine difensiva dei legali del ministro, è stato sentito come testimone dai pm in merito alla vicenda e ai rapporti Lotti-Marroni. Il primo respinge ogni accusa e sostiene che Marroni abbia mentito, il secondo assicura di aver detto solo la verità e sottolinea di aver sempre avuto buoni rapporti con il ministro, almeno fino al momento della denuncia.Nel fascicolo legato alle informazioni giunte ai vertici Consip, che sarebbero stati messi a conoscenza di intercettazioni e pedinamenti nel corso dell’indagine, rispondono di rivelazione di segreto d’ufficio oltre al ministro Lotti, l’ex comandante generale dei carabinieri, Tullio Del Sette e il generale di brigata dell’Arma Emanuele Saltalamacchia, ed è indagato di favoreggiamento il presidente di Publiacqua Firenze Filippo Vannoni. Nello stesso filone, Alessandro Sessa, ex vice comandante del Nucleo operativo ecologico inizialmente responsabile delle indagini, è accusato di depistaggio e il capitano Gianpaolo Scafarto è accusato di depistaggio e rivelazione del segreto per la fuga di notizie e di falso per aver alterato in più punti l’informativa sulla quale si basano buona parte delle accuse a Tiziano Renzi, padre di Matteo, e a sua volta indagato per traffico di influenze.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 11 Aprile 2018 - 17:10

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie