#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
16.5 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Vomero, il fallimento delle pedonalizzazione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, interviene ancora una volta sui gravi e irrisolti problemi di viabilità che interessano segnatamente il quartiere Vomero, stigmatizzando come, anche in questo settore, come peraltro in altri, a partire dalla manutenzione stradale, annose e mai risolte problematiche continuano ad affliggere il quartiere collinare. In particolare l’attenzione è rivolta all’istituzione delle cosiddette aree pedonali.
“ Premetto – sottolinea Capodanno – che non c’è alcun preconcetto rispetto alla realizzazione di aree pedonalizzate e di zone a traffico limitato, anzi sono dell’avviso che si tratti di provvedimenti decisamente validi per contribuire a decongestionare il traffico e a contenere i problemi legati all’inquinamento da smog nei grossi centri urbani “.
“ A condizione però – puntualizza Capodanno – che tali provvedimenti non si limitino alla semplice chiusura di una strada o di un’area più o meno vasta, senza aver predisposto tutti gli accorgimenti necessari sia per impedire effettivamente che gli autoveicoli transitino nelle zone pedonalizzate sia per poter consentire la piena fruizione da parte di tutti i cittadini della zona interclusa al traffico veicolare, opportunamente attrezzata con un idoneo arredo urbano. Mi riferisco principalmente alla contestuale realizzazione di parcheggi di destinazione e al potenziamento del trasporto pubblico nelle zone interessate “.
“ Per esemplificare – prosegue Capodanno -, rimanendo al Vomero, le due aree pedonalizzate di via Scarlatti e di via Luca Giordano, sono state varate dalla sera alla mattina, senza alcun altro provvedimento di accompagnamento, semplicemente chiudendo alcuni tratti delle due arterie in questione. Risultato? Il traffico si è semplicemente spostato, riversandoti sulle strade limitrofe, a partire da via Cimarosa, da via Stanzione e da via Doria, congestionandole ulteriormente, con l’aggiunta dell’impossibilità per gli automobilisti di poter fruire d’inesistenti parcheggi pubblici, visto che dalla legge Tognoli in poi, nel quartiere collinare, a fronte di diversi parcheggi privati interrati, costruiti anche su suolo pubblico e messi in vendita a prezzi esorbitanti, non è stato realizzato neppure uno stallo per parcheggi pubblici, con tariffe agevolate, a partire da quello atteso e annunciato in più occasioni da quasi quarant’anni a questa parte, parcheggio che sarebbe dovuto nascere sotto i viadotti della tangenziale in via Cilea “.
“ Un provvedimento di pedonalizzazione – puntualizza Capodanno -, peraltro con varchi chiusi con fioriere “ballerine” che vengono spostate da mani ignote, dalla sera alla mattina, come si verifica attualmente all’incrocio tra via Luca Giordano e via Carelli, consentendo così il transito e la sosta di veicoli a tutte le ore del giorno, lo può progettare chiunque, semplicemente tracciando due linee trasversali su di una mappa stradale. Realizzare invece un’area pedonalizzata, nell’ambito di un serio piano urbano del traffico, come dimostrano anche le esperienze attuate da lustri in altre metropoli europee, è ben altra cosa “.
“ Coloro che amministrano la Città – conclude Capodanno – farebbero bene a cominciare a prendere esempio, seppure con palese ritardo, da tali esperienze invece che continuare a lanciare e attuare proposte avulse da un contesto generale e senza tener conto delle evidenti fallimentari esperienze pregresse, creando così non pochi malumori e irritazioni tra i cittadini, e contribuendo, tra l’altro, a dare un ulteriore colpo ferale alle attività produttive del terziario, come testimoniato dai tantissimi negozi, molti storici, che, negli ultimi tempi, hanno abbassato le saracinesche nel quartiere collinare “


Articolo pubblicato il giorno 17 Marzo 2018 - 14:29

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento