AGGIORNAMENTO : 20 Ottobre 2025 - 16:25
19.8 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 20 Ottobre 2025 - 16:25
19.8 C
Napoli

The Shalalalas live al Circolo Arci Ferro 3.0 di Scafati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dal Primavera Sound al Circolo Arci Ferro 3.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suUltime Notizie
0 dove la musica è sempre scelta con minuziosa cura.
Un live esplosivo Sabato 24 marzo al circolo culturale di Scafati (Via Chiesa Madre 14), ore 22.00,
dove sul palchetto di legno, The Shalalalas presentano il loro secondo album - BOOM- tutto maiuscolo perché le esplosioni fanno rumore.  L’album è collegato da un filo musicale che rende riconoscibile l’impronta della band in ogni canzone, ma non ci sono due momenti uguali nell’intero disco.
I The Shalalalas nascono da un colpo di fulmine tra la chitarra di Alex e la voce di Sara.
Nel 2013 esce il loro primo EP “The Fucking Shalalalas”, in cui si intrecciano sonorità indie folk con melodie pop.
Dopo una lunghissima serie di live, nell'aprile 2015 esce, per l'etichetta Bassa Fedeltà, il loro primo LP dal titolo “There are 3 las in Shalalalas”, un disco totalmente acustico che la band ama definire “dream-folk”.
Insomma "BOOM è un disco da ascoltare, nella quale risuonano canzoni che diventeranno la giusta soundtrack di tanti attimi. È un disco per i momenti spensierati come per quelli più intensi, per i tramonti estivi come per i tè invernali, per le passeggiate in pieno autunno come per i primi soli primaverili.
BOOM è una “tranquilla esplosione” indie rock che non dimentica le fondamenta acustiche sulla quale si erge la musica dei The Shalalalas. Se da una parte il disco apre a sonorità inedite per il duo, dall’altra conserva la musicalità e la spensieratezza dei lavori precedenti: il risultato è un sound lontano dai comuni paradigmi dell’indie italiano. Le dieci canzoni vedono ancora una volta la voce di Sara alternarsi a quella di Alex, creando così linee vocali rare e del tutto particolari nel panorama musicale nazionale.
Le atmosfere del disco alternano serenità e dreaminess a tratti leggermente più malinconici, lasciando l’ascoltatore libero di scavare nei ricordi o immaginare scenari futuri.

Articolo pubblicato il 20 Marzo 2018 - 17:24 - Regina Ada Scarico

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!