Scoperto il “lato buono” del recettore TLR4. Normalmente responsabile dei fenomeni infiammatori, il TLR4, se opportunamente stimolato puo’ favorire la crescita e la differenziazione delle cellule staminali neurali (Nsc), attualmente in sperimentazione per una serie di malattie del sistema nervoso, come la sclerosi laterale amiotrofica (SlaLA) e la sclerosi multipla (Sm). Lo rivela uno studio dell’Universita’ di Milano-Bicocca e dall’Irccs Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo pubblicato sulla rivista Cell Death and Disease. I ricercatori hanno osservato per la prima volta che le cellule staminali neurali possiedono il recettore TLR 4 gia’ attivo durante la loro normale fase di crescita. Questo ha permesso di rivelarne la sua doppia natura: se modulato da molecole-farmaco prodotte in laboratorio, il recettore TLR4 delle cellule staminali, invece che indurre l’infiammazione e quindi danneggiare le cellule, favorisce la crescita e la capacita’ di differenziarsi delle cellule staminali stesse. “Questo lavoro – spiega Lidia De Filippis, biologa dell’Irccs Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e coordinatrice della ricerca – mostra per la prima volta che e’ possibile sfruttare il ruolo positivo del recettore TLR4 per facilitare la crescita ed il differenziamento delle cellule staminali neurali”.
Castellammare – Resta interdetta al traffico la strada statale 145, la “Sorrentina”, in seguito al… Leggi tutto
La sanità a Ischia ha spesso dovuto affrontare la sfida della continuità assistenziale e del… Leggi tutto
Meta - Un primo scoppio non molto forte e poi un secondo boato. L'esplosione ,… Leggi tutto
All’incrocio tra il mondo degli asset digitali e la finanza sostenibile, il colosso del cloud… Leggi tutto
Pozzuoli - Notte tranquilla ai Campi Flegrei dopo le 119 scosse di terremoto registrate nel… Leggi tutto
Torre Annunziata – La Procura ha aperto un fascicolo d'indagine con l'ipotesi di reato di… Leggi tutto