Ultime Notizie

Poison – il potere del veleno: la mostra ospitata a Palazzo Fondi di Napoli fino a luglio

Condivid

Da mercoledì 14 marzo a domenica 1 luglio, per la prima volta in Italia la celebre mostra naturalistica dedicata ad uno degli aspetti più affascinanti e temuti della natura: il veleno.
A cura del professore Enzo Moretto – entomologo, direttore del Museo Esapolis di Padova e consulente scientifico di GEO & GEO (Rai) – questa mostra internazionale declina in maniera viva, semplice, accessibile e interattiva la materia scientifica aprendo all’uso fatto dall’uomo delle sostanze velenose.
Prodotta da Exhibition Hub e promossa dall’associazione culturale Medea Art con il patrocinio de lComune di Napoli, “Poison – Il potere del veleno” si può visitare tutti i giorni nelle sale di Palazzo Fondi di via Medina a Napoli, dalle ore 10.00 alle 19.00
Il veleno, la più potente arma che la natura ha distribuito nelle forme più affascinanti, è il grande protagonista di una silenziosa lotta di sopravvivenza per molte specie di esseri viventi. I visitatori avranno la possibilità di vedere con i propri occhi cos’è e dove si nasconde nelle sue mille forme, vivendo una esperienza scienti ca che regala emozioni irripetibili. Entrando eccezionalmente a contatto (e senza rischi) con uno dei più formidabili e fantasiosi segreti della natura.
Grazie all’assistenza di un biologo che interagisce con i visitatori lungo il percorso espositivo, verranno svelati gli aspetti scienti ci legati alle sostanze comunemente chiamate veleno e l’uso, importantissimo, che l’uomo ha imparato a farne, tra antidoti, vaccini e persino importanti medicinali.
Il visitatore potrà ammirare da vicino magni ci e particolarissimi esemplari di vegetali e di animali come il temutissimo Ragno Violino del Cile, la Vedova Nera, la Migale rosa sudamericana; la famosa Rana giallo-oro della foresta del Chocó (la Phyllobates Terribilis), apprendere i segreti della Eyelash Viper, una vipera con le ciglia, del centro e sud Amerca; il Gila Monster, lucertola che può arrivare no a 60 cm, nativa del Messico e di alcune zone degli Stati Uniti e molte altre curiosità e declinazioni del veleno sul pianeta.
La mostra, inoltre, ricostruisce episodi e avvenimenti storici legati all’uso delle sostanze velenose per mano dell’uomo, che a ondano le radici sin dall’antichità. Da Socrate all’imperatore Claudio, alle vicende di Cleopatra, per arrivare più tardi ai complotti rinascimentali di cui Lucrezia Borgia è stata una famosa protagonista. Fino alla storia più recente, tra intrighi internazionali e lotte di potere a vari livelli, la contrapposizione dei blocchi est-ovest, lo spionaggio e la cospirazione politica.

Per info: www.poison-napoli.it


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 13 Marzo 2018 - 17:16
Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel di lusso: finisce in ospedale

Napoli – Un episodio che ferisce non solo la vittima, ma l’immagine stessa della città.… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 11:56

Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio

Cercola. Un posto di blocco a Cercola ha svelato una rete di spaccio che si… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 10:50

Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici, nessun erito

Napoli  – Un violento incendio è divampato nella notte al Centro Direzionale di Napoli, il… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 10:28

Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo una settimana di inferno

Napoli - Dopo giorni di paura e cieli oscurati dal fumo, il Vesuvio ha vissuto… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 09:56

Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini

Napoli– Un boato, poi il silenzio rotto dalle urla e dal tintinnio dei vetri in… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 09:25

Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione fiscale e abusi commerciali

Napoli – Un’operazione congiunta della Polizia Locale e della Guardia di Finanza ha portato alla… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 08:51