Da mercoledì 14 marzo a domenica 1 luglio, per la prima volta in Italia la celebre mostra naturalistica dedicata ad uno degli aspetti più affascinanti e temuti della natura: il veleno.
A cura del professore Enzo Moretto – entomologo, direttore del Museo Esapolis di Padova e consulente scientifico di GEO & GEO (Rai) – questa mostra internazionale declina in maniera viva, semplice, accessibile e interattiva la materia scientifica aprendo all’uso fatto dall’uomo delle sostanze velenose.
Prodotta da Exhibition Hub e promossa dall’associazione culturale Medea Art con il patrocinio de lComune di Napoli, “Poison – Il potere del veleno” si può visitare tutti i giorni nelle sale di Palazzo Fondi di via Medina a Napoli, dalle ore 10.00 alle 19.00
Il veleno, la più potente arma che la natura ha distribuito nelle forme più affascinanti, è il grande protagonista di una silenziosa lotta di sopravvivenza per molte specie di esseri viventi. I visitatori avranno la possibilità di vedere con i propri occhi cos’è e dove si nasconde nelle sue mille forme, vivendo una esperienza scienti ca che regala emozioni irripetibili. Entrando eccezionalmente a contatto (e senza rischi) con uno dei più formidabili e fantasiosi segreti della natura.
Grazie all’assistenza di un biologo che interagisce con i visitatori lungo il percorso espositivo, verranno svelati gli aspetti scienti ci legati alle sostanze comunemente chiamate veleno e l’uso, importantissimo, che l’uomo ha imparato a farne, tra antidoti, vaccini e persino importanti medicinali.
Il visitatore potrà ammirare da vicino magni ci e particolarissimi esemplari di vegetali e di animali come il temutissimo Ragno Violino del Cile, la Vedova Nera, la Migale rosa sudamericana; la famosa Rana giallo-oro della foresta del Chocó (la Phyllobates Terribilis), apprendere i segreti della Eyelash Viper, una vipera con le ciglia, del centro e sud Amerca; il Gila Monster, lucertola che può arrivare no a 60 cm, nativa del Messico e di alcune zone degli Stati Uniti e molte altre curiosità e declinazioni del veleno sul pianeta.
La mostra, inoltre, ricostruisce episodi e avvenimenti storici legati all’uso delle sostanze velenose per mano dell’uomo, che a ondano le radici sin dall’antichità. Da Socrate all’imperatore Claudio, alle vicende di Cleopatra, per arrivare più tardi ai complotti rinascimentali di cui Lucrezia Borgia è stata una famosa protagonista. Fino alla storia più recente, tra intrighi internazionali e lotte di potere a vari livelli, la contrapposizione dei blocchi est-ovest, lo spionaggio e la cospirazione politica.
Per info: www.poison-napoli.it
Una lite tra tifosi dell’Atalanta e dell’Inter è sfociata in omicidio sabato sera a Bergamo.… Leggi tutto
Napoli – Si è chiusa con un nuovo record di pubblico la XXV edizione del… Leggi tutto
Napoli – Ennesimo episodio di violenza sulle strade vesuviane: una donna è stata ferita e… Leggi tutto
Grande partecipazione a Priora per la tappa conclusiva delle “Domeniche Ecologiche”, promosse dal Comune di… Leggi tutto
In un'operazione fulminea nel centro storico di Napoli, la Polizia di Stato ha messo le… Leggi tutto
Napoli - Un 76enne napoletano, con precedenti di polizia, è stato arrestato nella mattinata di… Leggi tutto