#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 18:00
20.8 C
Napoli
IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, le semifinali presso FOQUS – FONDAZIONE QUARTIERI...
Romanzo investigativo, da domani in libreria l’ultima opera di Mauro...
Massa Lubrense in lutto: è morto il sindaco Lorenzo Balducelli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...
Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la...
A Santa Maria Capua Vetere arriva “Un giorno in Pretura”
Aggrediscono uomo con cacciavite, scappano e razziano un supermercato: banda...
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse
Dada, il nuovo singolo di Kukla fuori venerdì 9 maggio
Amerigo Vespucci, il ritorno di Corrado Gala: 45 anni dopo...
Il Vesuvio accende i riflettori su Campania Stories 2025: il...
Serie A, Scott McTominay è il miglior giocatore del mese...
Quarta edizione del Festival Internazionale Rotta di Enea culmina con...
Omicidio Tufano, la procuratrice Imperato: “Guerriglia urbana, scene da Far...
Amianto a Pozzuoli, l’INPS condannata a riconoscere i benefici contributivi...
Palazzo Reale di Napoli, i racconti del fuoco per il...
Napoli, movida rumorosa: il Tribunale condanna il Comune a risarcire...
Completata la posa del cavo sottomarino Campania-Sicilia
Che meraviglia, il nuovo singolo di Davide De Marinis
Avellino, scoperti rifiuti speciali stoccati in aree non autorizzate
De Luca: “Bene le sanzioni a chi non ha controllato...
Napoli, Lungomare ostaggio dei rifiuti: scogliera trasformata in discarica e...
Breve storia di come sono diventato normale: presentazione del libro...
Avellino, maxi-sequestro da 8,5 milioni per frode fiscale e riciclaggio
Napoli, omicidio del 15enne Tufano: “Non chiamiamola paranza”,Gratteri: “Azione camorristica...
Navigare in sicurezza in Campania: la VPN ideale per la...
Premio Milone: Enrico Mentana e Monsignor Vincenzo Paglia tra i...

Pd, De Luca: ‘Nelle prossime settimane ci giochiamo la vita o la morte del partito’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Con le scelte delle prossime settimane ci giochiamo la vita o la morte del Pd”. Ne è convinto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, intervenuto ieri sera alla Direzione regionale del Pd Campania che si è tenuta a porte chiuse in un hotel del centro di Napoli. “Dalla Spagna, alla Francia, alla Germania e oggi all’Italia – ha detto De Luca nel suo intervento – siamo sull’orlo del precipizio. Significa che perdiamo ogni funzione storico-politica, se ti riduci al 5% come in Francia. E abbiamo avuto la prova che la sinistra rivoluzionaria non è la risposta: se perfino un rivoluzionario postumo come Grasso non è servito, vuol dire che la società è cambiata in profondità”. Secondo De Luca “dobbiamo essere tutti corresponsabili e, di fronte a questa alternativa che ci pone la vicenda storica italiana, anche lo scontro interno diventa secondario. Della discussione avvenuta fino a oggi nel partito cosa è arrivato ai cittadini italiani? Credo molto poco e sicuramente non quello che ci serve per riprendere il cammino. Della discussione nazionale cosa è arrivato all’Italia? L’immagine che abbiamo trasmesso era quella della presidenza del partito con tutti i dirigenti che hanno diretto il partito in questi anni, tranne Renzi. Questa cosa a me non piace, mi pare ingiusta e inutile a trasmettere una nuova immagine del partito. Se tutti i responsabili stanno dietro quel tavolo della presidenza vuol dire che non abbiamo capito bene com’è la storia oggi in Italia”. Per il governatore campano “Renzi ha tentato un’operazione storico-politica gigantesca: trascinare l’Italia nella modernità. Ha fatto cose straordinarie, ma il tentativo si è concluso con una sconfitta fondamentalmente perché le forze impegnate non erano sufficienti e per la povertà del gruppo dirigente che ha supportato questa ipotesi. Ma ripartiamo da lì, perché il problema dell’Italia rimane quello: come portiamo nella modernità un Paese che sta scivolando sulla scena mondiale ormai al decimo o all’undicesimo posto tra i Paesi industrializzati del mondo”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Marzo 2018 - 15:14

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento