App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 17:12
29 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e...
Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti...
Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero
Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...

Operazione ‘Security Breath’ in tutta Italia: 66 arresti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Controllati, anche grazie all’impiego delle moderne tecnologie del sistema Mercurio, 38.142 veicoli, 24.052 persone, arrestate 66 persone e 269 denunciate in stato di libertà. E’ il bilancio dell’operazione ad alto impatto della Polizia di Stato, su tutto il territorio nazionale, denominata ”Security breath” finalizzata a garantire maggiori livelli di sicurezza e vivibilità ai cittadini, attraverso l’intensificazione dei controlli in particolare nelle aree caratterizzate da fenomeni di illegalità diffusa, marginalità sociale, irregolarità e degrado. All’operazione, coordinata dal Servizio controllo del territorio della Direzione centrale anticrimine, hanno partecipato le volanti di tutte le Questure con il supporto dei Reparti prevenzione crimine e con il concorso di personale dei gabinetti di polizia scientifica, con l’impiego di complessivi 3.182 equipaggi (6.776 operatori). Sono stati, inoltre, sequestrati 2,3 chilogrammi di sostanze stupefacenti, elevate 700 contravvenzioni al codice della strada e sequestrati 155 veicoli. A Bitonto in provincia di  Bari personale del Reparto prevenzione crimine di Bari e del locale commissariato ha arrestato un 14enne per detenzione, ai fini di spaccio, di sostanza stupefacente e detenzione illegale di munizioni. Durante i controlli in una zona degradata teatro di spaccio, solitamente utilizzata dalla criminalità locale per occultare droga ed armi, gli operatori hanno notato una persona sospetta che, vedendo gli agenti, ha tentato di darsi alla fuga tra i vicoli e sui tetti delle abitazioni del centro storico portando con sé e poi disfacendosi di uno zaino. Nel borsone e nell’abitazione nella quale era stato avvistato il giovane sono stati trovati oltre mezzo chilo di sostanza stupefacente confezionata in dosi di hashish, marijuana e cocaina, nonché 190 euro in contanti e 35 cartucce calibro 9×21. A Castel Volturno  personale del Reparto prevenzione crimine di Napoli e del locale commissariato ha arrestato un albanese, colpito da un ordine di arresto ai fini estradizionali emesso dall’autorità giudiziaria albanese per violazione della legge sugli stupefacenti, in quanto era riuscito a scappare dopo essere stato trovato in possesso, a Tirana insieme a un connazionale, di un ingente quantitativo di sostanza stupefacente. Anche a Castel Volturno il soggetto non si è fermato all’alt e ha tentato la fuga prima in auto e poi a piedi ma è stato rintracciato ed arrestato mentre cercava di nascondersi all’interno di un esercizio commerciale.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 2 Marzo 2018 - 07:21


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie