"La partita del debito minuto per minuto.Potrebbe interessarti
Manfredi: “Napoli è ormai una città globale”
Manfredi: “Stiamo lavorando per riaprire il murale di Maradona, serve una soluzione condivisa”
Manfredi: “Mi ricandido a sindaco di Napoli. Non voglio lasciare il lavoro a metà”
Napoli, gettoni di presenza nelle Municipalità, Strazzullo: "Fare chiarezza, ma senza gogne facili"
Infatti per il sindaco di Napoli "al danno enorme già fin qui causato alla nostra Città si sono aggiunti beffa, paradosso ed ingiustizia senza precedenti nella storia della Repubblica Italiana. La Corte dei Conti, infatti, per il mancato pagamento del debito da parte dello Stato per il commissariamento post-terremoto ed il commissariamento rifiuti infligge al Comune di Napoli una sfilza di pesantissime sanzioni - a decorrere dal 2019 - tra cui quella di pagare un uguale importo per il debito non pagato. Quindi dovremmo dare allo Stato circa 150 milioni di euro per i debiti che lo Stato non ha pagato in tempo. Siamo i danneggiati e le vittime ma paghiamo come se fossimo i colpevoli. La più feroce delle ingiustizie. Ed è per questo che dobbiamo vincere il secondo tempo e, quindi, il campionato. Si devono, in particolare, inertizzare le sanzioni che affosserebbero la Città, in quanto ci costringerebbero a togliere risorse per i servizi essenziali, per le politiche sociali, per la scuola, per tutto. Ed è per questo che tra le tante iniziative che si metteranno in campo abbiamo previsto una giornata di mobilitazione cittadina contro il debito ingiusto a piazza Municipio la mattina del 14 aprile. In questi giorni auspichiamo tanti incontri in Città in cui si spieghi la partita in gioco ed il rischio che corrono i napoletani sulla loro pelle. Da Piazza Municipio verrà dato, ci auguriamo, un mandato popolare forte ad un'ampia delegazione, che mi candido a guidare, che si recherà nella settimana successiva a Roma per incontrare deputati e senatori di tutti i gruppi politici affinché si mettano in campo immediatamente tutte le azioni per fermare il veleno sociale del debito illegale. Governo e Parlamento hanno gli strumenti per intervenire e lo dovranno fare. Abbiamo, nel frattempo, attivato l'audit pubblico sul debito del Comune di Napoli ed in piazza porteremo anche il cancro finanziario dei derivati (altra pagina buia della politica che per primi a Napoli abbiamo distrutto). Se non si vince questa partita decisiva sarà quasi impossibile migliorare i servizi della nostra città, la qualità della vita, mantenere pubblici tutti i servizi essenziali, resistere ad oltranza. Attaccano con un assalto violento ed infingardo la Città anomala, la Città che non ha privatizzato i servizi di rilevanza costituzionale, che unica in Italia ha l'acqua pubblica, che non ha licenziato nessuno, che ha scassato il sistema dei rifiuti che ancora alberga in altri importanti palazzi istituzionali, che ha internalizzato anche il patrimonio, che ha cacciato corrotti e mafiosi, che si regge su capitale umano, connessione popolare, passione, amore per Napoli. Con i nostri limiti, difetti ed errori, sia ben chiaro. Noi, comunque, non cederemo mai. Ma basta solo resistere ad oltranza! Con la vittoria sarà tutto più forte e veloce. È determinante l'unità popolare. Da Napoli, poi, vorremmo portare nelle nostre lotte i Comuni d'Italia che soffrono - soprattutto al Sud, ma non solo - e le masse popolari soprattutto più deboli dei nostri territori che sono le prime vittime della macelleria sociale. Questa è la lotta madre più importante contro le disuguaglianze e le ingiustizie. Nessuno, dall'interno delle Istituzioni, ha mai avuto la forza ed il coraggio di iniziarla. È l'attacco al cuore del crudele potere oligarchico liberista, fatto di finanza ed ordine costituito. Noi dichiariamo guerra a queste ingiustizie che massacrano tanti diritti tra cui il diritto alla felicità, soprattutto delle persone più fragili. È una dura, grande e difficile lotta di liberazione. La combatteremo come sappiamo fare, pacificamente, con le armi del cuore, con idee, onestà, forza, determinazione, coraggio, passione. NO AL DEBITO INGIUSTO, Napoli LIBERA : questo sarà lo striscione esposto sui balconi di Palazzo San Giacomo che vi accoglierà a Piazza Municipio."
Napoli, de Magistris su Facebook: 'No al debito ingiusto. Città libera'
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.






