#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
27 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Luigi, l’ultimo dei De Filippo tra comico e surreale

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Con Luigi De Filippo si chiude, resta senza eredi quella grande tradizione teatrale napoletana e italiana a tutti gli effetti rappresentata dalla sua famiglia che ha origine nell’altra, egualmente storica, di Eduardo Scarpetta. Figlio di Peppino De Filippo, mentre suoi zii erano Titina e Eduardo e suo cugino Luca, sentiva il valore di questa eredita’, l’arte, il repertorio al cui interno era cresciuto e che lo sosteneva, tanto da confessare: “Talvolta basta l’eco di una voce, dicendo una certa battuta in scena, per sentire un brivido e avvertire che i De Filippo sono tutti li’, accanto a me”. Non e’ un caso quindi che oggi, alla vigilia dell’88/o compleanno, abbia recitato sino a tre mesi fa uno dei capolavori di suo zio, ‘Natale in casa Cupiello’ in quel teatro Parioli di Roma che nel 2011 aveva intitolato al padre riportandolo in vita con impegno e dedizione, lavorando anche con i giovani e puntando su allestimenti puliti e appunto tradizionali nel senso alto che questo termine aveva per lui. Accanto, a sostenerlo, aveva la sua ultima moglie, Laura Tibaldi, con la quale negli anni ’90 aveva gia’ gestito il Teatro delle Muse sempre a Roma. Meno asciutto e essenziale di Eduardo, aveva ereditato la parte piu’ vera e famigliare della vena comica e amara del padre, sia come attore, sia come autore di commedie, patendo l’essere a lungo giudicato figlio e quindi come privo di una propria novita’. Nel volto sembrava portare i tratti di tutti quanti i De Filippo, ma la voce era la sua, non quella articolata e risentita del padre, non quella chiara, insinuante e sarcastica di Eduardo, ma capace di un suo corpo preciso bonario e ironico non banale. Andando avanti con l’eta’ si era dedicato ai ricordi dei De Filippo, scrivendo libri e costruendo recital, uno dei quali era previsto per meta’ aprile, in cui parlava di Eduardo col “suo teatro spietato, crudele, vero, cui avrebbero dovuto dare il Nobel, mentre quello di mio padre era piu’ leggero e ironico” e di Titina “grande attrice e Filumena Marturano per sempre”. Fu lui, nel 1972, che opero’ per un pacificazione tra il padre e Eduardo che, per divergenze artistiche, non si parlavano da anni, avvisando lo zio che con Peppino sarebbe andato a vederlo in teatro al San Ferdinando. Eduardo allora li chiamo’ in scena durante l’intervallo e i due fratelli si abbracciarono pubblicamente e dopo andarono a cena tutti assieme, rievocando storie famigliari e evitando, ricordava Luigi, di parlare di teatro e del proprio lavoro su cui avevano idee diverse. Nato a Napoli il 10 agosto del 1930, Luigi, figlio d’arte (anche la madre Adele Carloni era attrice) vive da subito praticamente in teatro e sviluppa una passione musicale, grazie alla zia Titina che gli insegna a leggere gli spartiti e a suonare il pianoforte, ma il suo destino e’ il palcoscenico dove approda grazie allo zio Eduardo e dove ha il proprio vero debutto da adulto, a 21 anni, nel 1951 nella compagnia del padre Peppino, con cui girera’ molto anche all’estero e, dal 1959 per dieci anni, collaborera’ alla direzione artistica del Teatro delle Arti scoprendo “il valore sociale” del proprio lavoro. Nel 1978 fonda una sua Compagnia di Teatro, aggiungendo un nuovo significativo tassello alla storia dei De Filippo, ottenendo subito un personale successo grazie al suo talento e a quella disciplina che aveva imparato sin da quando era accanto all’inflessibile zio Eduardo e proponendosi come uno dei depositari della grande tradizione scenica napoletana. Con la maturita’ artistica e l’indipendenza comincia anche a scrivere testi (aveva gia’ iniziato aiutando il padre) che si legano alla tradizione di Scarpetta e Petito, dando dignita’ di commedia alla farsa e ponendo attenzione anche alle trasformazioni della famiglia e della societa’ contemporanea, viste, in un quadro realistico, con ironia critica e un tocco di invenzione surreale. Cosi’ realta’ e fantasia si fondono in testi, un po’ in lingua e un po’ in napoletano, come la favolistica ‘Commedia del Re buffone e del buffone Re’ e i ritratti di ‘Storia strana su una terrazza romana’ o ‘Come e perche’ crollo’ il Colosseo’, ‘La fortuna di nascere a Napoli’ e, suo risultato forse piu’ alto, ‘Buffo napoletano’, apologo farsesco e amaro sul degrado dell’amata citta’ deturpata dalla speculazione edilizia. Tra le sue attivita’ di successo sono da ricordare anche quel che scrive e realizza per la televisione, spesso nel ricordo del padre Peppino, la partecipazione a una cinquantina di film sino agli anni ’90 e la scrittura di vari libri, da ‘De Filippo & De Filippo’ all’autobiografia ‘Un cuore in palcoscenico’. In queste pagine ribadisce un concetto piu’ volte espresso sul fatto che un attore non sa mai quando possa essere il momento di ritirarsi: “E’ la nostra fortuna. Noi vorremmo scrivere la parola fine solo su quelle quattro magiche tavole del palcoscenico”, proprio come accadde a Moliere, uno degli autori amati da Luigi e portati in scena piu’ volte.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 31 Marzo 2018 - 14:46

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie