#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Lòngola non smette di stupire: Ecco anche “La Regia Cavallarizza delle Terre di Longola”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Insomma Lòngola non vuole smettere di stupire. Una volta era solo una località rurale cenerentola, un po’ dispersa nell’Agro poggiomarinese, ubicata sulla destra idraulica del Sarno nei pressi Striano. Oggi occupa stabilmente un posto di rilievo nello scenario dell’Archeologia preistorica della Valle del Sarno. Intanto, è emersa all’attenzione degli storici una vicenda di sopraffazione culturale e di prepotenza savoiarda. Una vicenda che vide schierato nientepopodimeno che Benedetto CROCE a favore dell’archeologo emiliano Innocenzo DALL’OSSO e contro vari esponenti della intellighentia napoletana codina e serva del potere sabaudo dei primi decenni del Novecento.
Oggetto del contendere era il “primato” della preistoria palafitticola dell’Italia Nord-Orientale, messo in discussione dai ritrovamenti preistorici in quell’epoca eseguiti dal DALL’OSSO nella Valle del Sarno, in particolare a S. Valentino Torio e a S.Marzano sul Sarno. Tali ritrovamenti – in tempi più recenti proseguiti a Striano e a Palma Campania – sono stati poi coronati dall’eccezionale scavo dell’insediamento capannicolo di Lòngola. Si è così completato un quadro preistorico di assoluto livello per la storia della Campania antica, molti secoli prima dell’occupazione romana.
Ma a Lòngola non è solo Preistoria.
Appena l’anno scorso, nel 2017, grazie alle ricerche di tre giovani studiosi, è stato dato alle stampe un volume dal titolo “La regia Cavallerizza di Longola nel territorio di Striano”. I ricercatori e autori del volume sono Luigi AMBROSIO e Pasquale e Felice MARZANO, che si sono affidati per la pubblicazione al coordinamento editoriale dello stimato storico dell’area campana Angelandrea CASALE.
Nel volume si narra – con amplissimo ricorso alla riproduzione di manoscritti originali – la storia di una Cavallerizza posseduta a Lòngola dai Conti di Sarno Vincenzo e Muzio TUTTAVILLA, padre e figlio. Quest’ultimo fu protagonista e vittima della realizzazione del Canale regolato del Sarno, poi detto anche Canale Conte di Sarno. Muzio infatti – indebitandosi fino al collo – diede occasione all’architetto Fontana di ritrovare i ruderi dell’antica Pompei scavando nel ventre della collina della Civita Giuliana. Ma i suoi mulini di Torre Annunziata furono alimentati per poco tempo con l’acqua del Sarno, perché fu Vesuvio, con la eruzione del 1631, a metterli fuori uso, facendo così fallire Tuttavilla.
Dalla ricerca però emerge che le Terre della Lòngola a Striano ospitarono la Cavallerizza verso la fine del Quattrocento, in piena epoca Aragonese, la più gloriosa forse per Napoli e il suo Regno. Essendo poi essa quasi completamente in legno, già a metà del Cinquecento risultava in pessime condizioni di conservazione. Della “Cavallarizza” si perdono le tracce nel corso del Seicento, secolo turbolento, dopo il declino degli Aragonesi e l’avvento del Vicereame.
Ma, nonostante la scomparsa fisica della cavallerizza voluta a Lòngola dagli Aragonesi per l’allevamento di mandrie di cavalli selezionati per la Real Razza, non scomparve nell’area vesuviana la tradizione equestre. Essa dal 1613 si perpetua da oltre quattro secoli. E’ la Fiera del cavallo di San Gennaro Vesuviano.

Federico L.I. Federico


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 9 Marzo 2018 - 14:30


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie