ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Agosto 2025 - 20:38
28.8 C
Napoli

I Nas sequestrano oltre 200 tonnellate di mangimi a rischio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La detenzione e il commercio di fitofarmaci e prodotti per la zootecnica al centro dei controlli dei Carabinieri del Nas di Pescara: oltre 200 tonnellate di mangime per animali da carne sono state vincolate sanitariamente.I carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Pescara, nell’ambito di una più ampia campagna di controlli, disposta su tutto il territorio nazionale dal comando carabinieri per la Tutela della Salute di Roma, hanno effettuato numerose verifiche su rivendite di fitofarmaci e prodotti per la zootecnia della Regione Abruzzo. Al vaglio dei carabinieri l’etichettatura dei fitofarmaci, le modalità di stoccaggio e custodia, la verifica delle vendite ad acquirenti qualificati, le modalità di produzione e stoccaggio dei mangimi per animali da reddito. Quattro le attività di produzione, confezionamento e stoccaggio di mangimi zootecnici che, risultate prive di autorizzazione all’esercizio e dei requisiti igienico sanitari, strutturali e gestionali, sono state oggetto di provvedimento di sospensione emesso dall’autorità competente grazie agli elementi raccolti dai Nas in collaborazione con i Dipartimenti di Prevenzione delle varie Asl. In Provincia di Pescara i militari hanno localizzato un fabbricato di tipo industriale, risultato abusivo, adibito a deposito estemporaneo di mangimi semplici e composti. Le riscontrate carenze igienico sanitarie e strutturali, oltre che l’assenza di informazioni utili alla rintracciabilità, hanno imposto l’adozione del provvedimento di sequestro di oltre 40 mila chili di mangime e l’immediata chiusura del deposito. Nel teramano, invece, i Nas hanno segnalato il legale rappresentante di una ditta specializzata nella rivendita di fitofarmaci, poiché priva di autorizzazione. Oltre ai fitofarmaci, nei locali dell’attività venivano commercializzati mangimi zootecnici, sia sfusi che confezionati, per i quali non è stato possibile ricostruire la filiera produttiva. Oltre 10 mila chili di prodotti mangimistici sono stati vincolati sanitariamente. Sempre nel teramano, i Carabinieri del Nas hanno individuato un deposito di mangimi in pessime condizioni igienico sanitarie, strutturali e gestionali in tema di autocontrollo aziendale che, dagli accertamenti, è risultato essere anche abusivo. Insieme a personale del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl si è provveduto quindi a vincolare sanitariamente i mangimi impedendone l’immissione nella filiera della carne e a sospendere l’attività. In provincia di Chieti gli ispettori del Nas hanno eseguito un maxi sequestro di mangimi ad uso zootecnico. Circa 145 mila chili tra i quali granaglie, orzo, farro e favino sono stati vincolati poiché rinvenuti in locali interessati da gravi carenze strutturali ed igienico-sanitarie per i quali, l’operatore del settore, ha omesso di impiantare ed applicare idonee procedure di autocontrollo aziendale. I valore dei sequestri ammonta a circa 4 milioni di euro, mentre ad alcune decine di migliaia le sanzioni amministrative contestate.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 29 Marzo 2018 - 08:43
facebook

Ultim'ora

Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...
Omicidio a Melito, 58enne ucciso in casa a coltellate
Napoli, furti con spaccata nel cuore di Chiaia: ipotesi su...
Scafati, migranti con sospetto vaiolo fuggono dall’ospedale calandosi con le...
Castellammare, in 8 fuggono su un gommone e poi aggrediscono...
Calderon, l’assassino di “Diabolik” gioca la carta della Cassazione
Una 15enne scompare a Brembate di Sopra, lo stesso paese...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie