#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 20:23
26.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

I legali del comandante Schettino: ‘A Strasburgo per un nuovo processo’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una vicenda processuale che presenta ”sintomi di iniquita”’. Caratterizzata da una campagna mediatica che avrebbe condizionato il processo, soprattutto quello di primo grado, dalla deroga al principio costituzionale del giudice naturale precostituito (con l’assegnazione del giudizio di appello a una sezione della Corte scelta ”ad hoc”) e da una sostanziale iniquita’ dell’intero procedimento. Sono i punti salienti del ricorso alla Corte europea di Strasburgo presentato dai legali di Francesco Schettino, il comandante della Costa Concordia che sta scontando una condanna a 16 anni di reclusione per il naufragio della nave da crociera avvenuto nelle acque dell’Isola del Giglio la sera del 13 gennaio 2012. I motivi dell’istanza presentati alla Corte europea dei diritti dell’uomo, e che nei giorni scorsi ha superato un primo filtro di ammissibilita’, sono stati illustrati oggi nel corso di una conferenza stampa dal collegio di difesa di Schettino, composto dagli avvocati Saverio Senese, Pasquale De Sena (docente di diritto internazionale), Paola Astarita, Irene Lepre e Donato Staino. In caso di accoglimento del ricorso per presunte violazioni dei diritti dell’imputato, come hanno spiegato i legali, si aprirebbe la strada a una revisione del processo in Italia.
I legali hanno sottolineato la ”pressione molto forte” che ha caratterizzato il processo e anche l’attivita’ del pubblico ministero. Tra i punti centrali del ricorso la presunta deroga al principio del giudice naturale (rpt, naturale) precostituito per legge. L’avvocato Senese a tale proposito ha evidenziato che tale norme e’ garantita dalla Costituzione. ”I cittadini hanno diritto di essere giudicati dal giudice naturale” ha affermato ricordando che la vicenda Concordia, configurando reati colposi, avrebbe dovuto essere assegnata alla terza sezione della Corte di Appello di Firenze e che invece Schettino venne giudicato da una sezione ”costituita ad hoc”. A giudizio dei legali si e’ trattato di ”una violazione dell’articolo 25 della Costituzione”. Se l’esito del procedimento promosso davanti alla Corte europea – ha spiegato De Sena – sara’ favorevole alla difesa, in Italia verra’ avviata obbligatoriamente la revisione del processo. Ma anche se il ricorso dovesse venire bocciato, gli avvocati si attiveranno lo stesso per promuovere la revisione: ”il nostro non e’ un intento rivendicativo, ma per l’affermazione di principi di giustizia che devono valere per tutti i cittadini”. Lo stesso Schettino, e’ stato reso noto, ha inviato una lettera a Strasburgo precisando che il ricorso ”non e’ contro l’Italia” ma rappresenta ”la richiesta di un giusto processo nel rispetto dei diritti costituzionali”. L’avvocato Irene Lepre ha detto che Schettino ”si aspetta la tutela dei diritti di cittadino italiano e europeo” ed ha sostenuto che il clima che ha condizionato l’esito del processo non e’ attribuibile solo alla stampa ”ma anche a organi istituzionali”. Mentre l’avvocato Laino ha detto che Schettino ha rappresentato ”un capro espiatorio” mentre nel naufragio della Concordia e’ stato un intero ”sistema che non ha funzionato”. Occorre dunque, secondo De Sena, che vangano ”rivalutate le circostanze dei fatti, comprese quelle che fuoriescono dalle responsabilita’ di Schettino”.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 29 Marzo 2018 - 14:35

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie