Politica

Compravendita dei senatori: la Corte Conti apre un’inchiesta su Berlusconi e De Gregorio

Condivid

Napoli. La Procura della Corte dei Conti del Lazio ha aperto un fascicolo sui soldi finiti sul conto del Movimento Italiani nel Mondo di Sergio De Gregorio passato nel 2007 con Silvio Berlusconi e tra gli artefici della caduta del governo di Romano Prodi. La Corte dei Conti ha delegato la Guardia di Finanza ad acquisire a Napoli gli atti del procedimento. Difficile invece che si possa approfondire la valutazione su quanto la vicenda della caduta del governo di centrosinistra per via dell’accordo possa avere impattato sui mercati finanziari. Si tratta infatti di una valutazione complessa e legata a diversi fattori che difficilmente potrebbero essere condotti ad una sola motivazione. Per questa vicenda Berlusconi, e Valter Lavitola, erano stati condannati in primo grado a tre anni per corruzione, ma poi i reati erano caduti in prescrizione. Ad anticipare oggi la notizia dell’apertura del fascicolo della Corte dei Conti è stato Il Tempo.
L’inchiesta aperta un anno fa potrebbe arrivare presto a conclusione con l’invito a dedurre da parte della magistratura contabile. Anche Sergio De Gregorio, insieme a Silvio Berlusconi, rischia di pagare un maxirisarcimento. De Gregorio, eletto per l’Italia dei Valori, nel 2007 passò nelle fila del centrodestra, causando la caduta del secondo governo Prodi. L’inchiesta riguarda in particolare i tre milioni di euro finiti nei conti del Movimento Italiani nel Mondo di De Gregorio come accertato dall’inchiesta penale. I magistrati contabili, coordinati dal Procuratore regionale, Andrea Lupi, non hanno ancora chiuso le indagini nelle quali si ipotizza un danno di immagine per l’Italia causato dalla caduta del governo e il conseguente crescita dello spread. La posizione che al momento appare a rischio è quella di De Gregorio per il quale i giudici potrebbero chiedere un risarcimento a sei zeri per il danno subito dal Paese. Anche l’ex premier però potrebbe essere chiamato a risarcire le casse dello Stato. L’istruttoria di viale Mazzini era stata avviata dopo la conclusione del processo penale. De Gregorio, che aveva ammesso le responsabilità, ha patteggiato una pena ad 1 anno e 8 mesi.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 13 Marzo 2018 - 10:54

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion della nettezza urbana

.Aversa – Momenti di paura all’alba di ieri, intorno alle 5, nel cuore di Aversa.… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 11:47

Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e paura tra i residenti

Teano – Un nuovo, ennesimo incendio in un sito di stoccaggio rifiuti sta mettendo in… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 11:18

Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due carabinieri fuori servizio

Tentato furto in piena regola, ma sventato per caso da due carabinieri liberi dal servizio.… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 10:58

Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra Chiaia, Centro Storico e Vomero

Napoli - Un'ondata di controlli straordinari ha investito la movida partenopea durante il fine settimana… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 10:46

Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e atti persecutori

Un nuovo colpo all’economia criminale della camorra è stato sferrato stamattina dai Carabinieri del Gruppo… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 09:48

Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora grave l’ex moglie

Forio d'Ischia - Aveva pianificato tutto nei dettagli, trasformando una vacanza di Ferragosto in un… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 09:27