Napoli.Potrebbe interessarti
Elezioni Campania, Rita De Crescenzo si schiera: “Votate Forza Italia, vi accompagno pure al seggio”
Manfredi archivia l'era De Luca: "Ora rinnovamento con Fico". E sfida la Meloni: "In Campania vinceremo"
Fico accelera in Campania, ma il centrodestra non molla. Cirielli: “I sondaggi? Li comanda chi paga”
Micillo (M5S): “Con Fico supereremo la marginalità delle aree interne”
L'inchiesta aperta un anno fa potrebbe arrivare presto a conclusione con l'invito a dedurre da parte della magistratura contabile. Anche Sergio De Gregorio, insieme a Silvio Berlusconi, rischia di pagare un maxirisarcimento. De Gregorio, eletto per l'Italia dei Valori, nel 2007 passò nelle fila del centrodestra, causando la caduta del secondo governo Prodi. L'inchiesta riguarda in particolare i tre milioni di euro finiti nei conti del Movimento Italiani nel Mondo di De Gregorio come accertato dall'inchiesta penale. I magistrati contabili, coordinati dal Procuratore regionale, Andrea Lupi, non hanno ancora chiuso le indagini nelle quali si ipotizza un danno di immagine per l'Italia causato dalla caduta del governo e il conseguente crescita dello spread. La posizione che al momento appare a rischio è quella di De Gregorio per il quale i giudici potrebbero chiedere un risarcimento a sei zeri per il danno subito dal Paese. Anche l'ex premier però potrebbe essere chiamato a risarcire le casse dello Stato. L'istruttoria di viale Mazzini era stata avviata dopo la conclusione del processo penale. De Gregorio, che aveva ammesso le responsabilità, ha patteggiato una pena ad 1 anno e 8 mesi.
Compravendita dei senatori: la Corte Conti apre un'inchiesta su Berlusconi e De Gregorio
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.






