#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 08:21
22.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

Cava de Tirreni, mettevano all’asta on line smartphone di marca a prezzi bassissimi senza consegnare la merce: 4 indagati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Su disposizione della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, la Guardia di Finanza di Cava de’ Tirreni ha eseguito quattro perquisizioni nei confronti di altrettanti soggetti economici operanti nel settore dell ‘e-commerce di prodotti di telefonia e materiale hardware, ceduti attraverso una forma evoluta di cosiddetta “vendita piramidale”, pratica “commerciale” divenuta illegale dal 2005.
Più in dettaglio, i soggetti coinvolti nell’operazione vendevano, attraverso un apposito sito internet, prodotti tecnologici di prestigiose marche a prezzi bassissimi con sconti fino al 70% del prezzo di listino ufficiale delle  “case madri”, adottando un processo di vendita. “buy & share”.
Le quote di prenotazione on line non superavano il massimale di € 500,00 e le aziende coinvolte “interagivano” con il pubblico degli internauti attraverso una piattaforma tecnologica che gestiva un sistema di cessione di beni  “a compensazione”.
L’escamotage prevedeva per ciascun consumatore l’adesione ad una specifica “lista”, previo pagamento di una quota proporzionale (iperscontata fino al 70%) del bene prescelto; tuttavia, la consegna della merce sarebbe avvenuta solo allorquando l’intero prezzo (pieno) dell’oggetto hi-tech richiesto fosse stato raggiunto (quindi, anche mai) grazie alle prenotazioni di altri desiderosi acquirenti attratti dall’anomala scontistica.
L’analisi della documentazione acquisita ha permesso di rilevare che, seppur in un brevissimo periodo, l’operatore e-commerce aveva ricevuto diverse centinaia di iscrizioni alla “lista”, che hanno procurato allo stesso un introito di circa 800 mila euro.
La Guardia di Finanza ha, pertanto, provveduto ad oscurare il sito internet attraverso il quale l’attività illecita veniva perpetrata, rendendolo così irraggiungibile dall’Italia, al fine di evitare la prosecuzione della “vendita piramidale” e l’attrazione di altri consumatori internauti.
I soggetti responsabili sono indagati per violazione del D.Lgs. n. 173/2005; proseguono gli ulteriori accertamenti per valutare l’impatto fiscale dell’attività illecita.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 3 Marzo 2018 - 09:05
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie