Napoli e Provincia

Castellammare, allagamenti sul lungomare Garibaldi e corso Vittorio Emanuele

Condivid

Allagamenti e disagi per commercianti, abitazioni e garage a Castellammare.Il forte acquazzone di oggi pomeriggio ha causato una serie di allagamenti nel centro della città lungo il corso Garibaldi e il corso Vittorio Emanuele tra via Gaeta e via del Carmine. In molti casi i negozianti della zona si sono ritrovati i locali allagati ma è andata ancora peggio a chi ha i garage nella zona. Sul posto si sono portati i vigili del fuoco che stanno cercando di soccorrere gli automobilisti rimasti bloccati nell’acqua ma anche di liberare dall’acqua con le pompe idrovore sia i negozi sia i garage allagati. I vigili urbani hanno chiuso al traffico le due strade principali del centro cittadino e la cosa ha causato numerosi disagi. Si sta cercando di capire se ci sia stato un problema al sistema fognario del centro cittadino che non ha retto alla forte pioggia causando gli allagamenti.Intanto la protezione civile della Regione Campania ha emanato una nuova allerta meteo per piogge e temporali a partire dalle ore 15 di oggi e per le successive 24 ore. Sull’intero territorio regionale insisterà un rischio idrogeologico di colore Giallo per l’impatto al suolo derivante dalle precipitazioni. Il quadro meteo evidenzia rovesci o temporali che in alcuni punti del territorio potrebbero essere anche intensi. I venti spireranno localmente forti dai quadranti meridionali con possibili raffiche. Il mare si presenterà agitato. Tra i principali rischi possibili si evidenziano “Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale; Allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; Scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse; Innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc); Occasionali fenomeni franosi”. Come sempre la Protezione civile della Regione Campania raccomanda alle autorità competenti di porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni attesi mitigandone il rischio.


Articolo pubblicato il giorno 20 Marzo 2018 - 16:23
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo: “Farai la fine di tua figlia”

Napoli– "Mi ha detto che sarà il mio incubo e che farò la fine di… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:46

Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San Pietro

Città del Vaticano – È nera la prima fumata uscita dal comignolo della Cappella Sistina,… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:24

Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei biglietti

Niente trasferta per i tifosi del Genoa residenti in Liguria per la partita contro il… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:03

Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità palestinese

Napoli – Un incontro carico di significato politico e sociale si è tenuto oggi a… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:25

Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un ferito

Un incidente mortale ha paralizzato nel pomeriggio l'autostrada A1, lasciando un uomo senza vita e… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:18

In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione

Napoli - La Campania si appresta a riscoprire e valorizzare 14 immobili di proprietà dello… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:11