#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

‘Ultimo’ dice no alla nomina di Cavaliere della Repubblica: ‘Sono un mendicante’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Sono un mendicante, non posso accettare i premi. Per questo ho rinunciato all’onorificenza, sempre con massimo rispetto”. Chi conosce il colonnello Sergio De Caprio – il Capitano Ultimo che arresto’ Toto’ Riina – spiega che la ‘notizia’, in realta’, sarebbe stata se quella onorificenza di Cavaliere l’avesse accettata: ma non per protesta contro le Istituzioni, quanto perche’ a cominciare dal suo nome di battaglia – ‘Ultimo’, appunto – la storia di questo ufficiale dei carabinieri ‘sui generis’ non prevede medaglie. “Mi e’ sembrato normale”, dice infatti De Caprio all’agenzia di stampa Ansa quasi stupito che la sua decisione possa aver suscitato sorpresa. I fatti, come si ricostruisce dal comunicato del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica pubblicato in Gazzetta Ufficiale, sono che con decreto del Capo dello Stato datato 2 giugno 2017, al “Col. Dott. Sergio De Caprio” e’ stata concessa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica italiana: onorificenza che, con analogo decreto del 29 dicembre 2017 gli e’ stata revocata “per espressa rinuncia da parte dell’interessato”. Ultimo non vuole entrare nel merito dei motivi che lo hanno spinto alla rinuncia, limitandosi a sottolineare che e’ una decisione adottata nel “massimo rispetto” per le Istituzioni, ma in linea con il suo modo di pensare e di agire. Del resto, che non abbia mai sgomitato per fare carriera – molti dei suoi colleghi di corso sono ormai generali – e’ un dato sotto gli occhi di tutti. Nonostante questo, si tratta di uno degli investigatori piu’ famosi d’Italia. Da quel 15 giugno del 1993, quando mise le manette a Toto’ u curtu (“Riina Salvatore, lei e’ catturato per mano dei Carabinieri”, gli disse), la sua popolarita’ e’ cresciuta in maniera esponenziale, complici anche le fiction tv e le polemiche che seguirono quell’arresto, con i noti strascichi giudiziari per la ritardata perquisizione del covo del boss, finiti con la sua assoluzione. Un “quasi eroe nazionale”, come l’ha definito una volta l’ex procuratore di Palermo Giancarlo Caselli, diventato nel tempo troppo ingombrante. La sua Crimor, la squadra di cacciatori di latitanti, e’ stata negli anni smembrata, lui e’ stato trasferito dal Ros al Noe, il Nucleo operativo ecologico. Ma anche qui, soprattutto in seguito alle inchieste coordinate dal pm di Napoli Henry John Woodcock, ha continuato a far parlare di se’: tante le inchieste eccellenti su mazzette ed appalti che hanno riportato questo ufficiale senza volto (minacciato di morte da Cosa nostra vive sotto tutela, perennemente coperto da un passamontagna) sulle prime pagine dei giornali. Transitato dal Noe ai Servizi, e poi ‘restituito’ all’Arma dopo l’ennesimo scandalo legato all’inchiesta Consip, adesso Ultimo si occupa “di orchidee”, scherza con l’ANSA, facendo riferimento al suo attuale incarico al Comando carabinieri forestali. E, contemporaneamente, porta avanti la sua battaglia “con gli ultimi e a favore degli ultimi”. Domenica scorsa, cosi’, nella casa famiglia alle porte di Roma, da lui fondata, che si occupa di minorenni in difficolta’, ha lanciato la sua campagna “per salvare il popolo tuareg: un popolo libero, senza uno Stato, la cui sopravvivenza e’ a rischio”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 28 Febbraio 2018 - 20:59

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie