AGGIORNAMENTO : 23 Ottobre 2025 - 23:55
20.2 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 23 Ottobre 2025 - 23:55
20.2 C
Napoli

Nola, il Procuratore nazionale antimafia dà lezioni di legalità agli studenti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nola. Entra in scena la Legalità è il titolo del convegno organizzato dal Movimento Piazza d’armi, che avrà luogo venerdì 23 febbraio 2018, con inizio alle 9.30, nel Salone delle Armi del tribunale di Nola, in piazza Giordano Bruno. A fare gli onori di casa il Dott. Alberto Ruggiero, Presidente del Movimento Piazza d’Armi.Al tavolo dei relatori siederanno il: dott. Federico Cafiero de Raho, procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo; dott. Filippo Spiezia, vice presidente di Eurojust e don Maurizio Patriciello, parroco di Caivano. Per l’occasione interverranno l’attrice Martina Liberti e l’attore Fabio Balsamo, the Jackal. Al convegno nazionale si giunge dopo un’accurata indagine statistica condotta dal Movimento che vede al centro delle preoccupazioni degli studenti bullismo e inquinamento ambientale.
Sono essenzialmente due le grandi preoccupazioni dei giovani dell'hinterland nolano in materia di legalità: il bullismo e l'inquinamento ambientale. Quanto precede è il risultato, come accennato, di uno studio statistico effettuato dai volontari del Movimento Piazza d'Armi, i quali hanno somministrato ad 813 studenti iscritti alle scuole medie superiori della zona un questionario con una serie di domande in tema di regole e di convivenza. I risultati sono decisamente interessanti ed offrono uno spaccato delle paure e dei centri di attenzione dei ragazzi del territorio.
Ecco si risultati nel dettaglio il:
1. 43 % degli intervistati ritiene che il problema principale della propria città sia quello dell'inquinamento ambientale. Al secondo posto la criminalità organizzata con il 26%;
2. 35 % degli intervistati correlativamente individua nel fatto di vivere in un ambiente inquinato il diritto la cui violazione è costretto a subire. Al secondo posto con il 30% la violazione del diritto ad un posto di lavoro e più in generale all'inserimento nel mondo del lavoro;
3. 33% degli intervistati indica come il bullismo l'argomento da trattare nel corso di incontri pubblici e di formazione sul tema della legalità. Al secondo posto, con il 30% ancora una volta il tema dell'ambiente.
L'iniziativa si è svolta nell'ambito di un più vasto progetto legalità varato dallo staff del gruppo, i cui responsabili hanno anche bandito un concorso per la realizzazione, ad opera degli studenti, di un cortometraggio che avesse come tema proprio il rispetto delle leggi. La premiazione del miglior film (realizzato naturalmente in modo amatoriale dagli studenti) avverrà proprio nel corso del convegno del 23 febbraio.
“Con questa indagine e con il successivo evento – sottolinea Alberto Ruggiero, presidente del gruppo – il Movimento Piazza d’Armi intende aprire una finestra sul mondo del giovani e sulle loro reali preoccupazioni: degli aspetti cioè di cui noi adulti forse ci preoccupiamo troppo poco. Siamo molto felici di poter premiare gli studenti che si sono impegnati nella realizzazione dei cortometraggi ma anche di offrire loro la possibilità di ascoltare un personaggio importante nella lotta al crimine come il procuratore nazionale antimafia”.

Sostieni la nostra informazione.
Per continuare la lettura clicca qui sotto.

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!