#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
28.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Nola, il Procuratore nazionale antimafia dà lezioni di legalità agli studenti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nola. Entra in scena la Legalità è il titolo del convegno organizzato dal Movimento Piazza d’armi, che avrà luogo venerdì 23 febbraio 2018, con inizio alle 9.30, nel Salone delle Armi del tribunale di Nola, in piazza Giordano Bruno. A fare gli onori di casa il Dott. Alberto Ruggiero, Presidente del Movimento Piazza d’Armi.Al tavolo dei relatori siederanno il: dott. Federico Cafiero de Raho, procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo; dott. Filippo Spiezia, vice presidente di Eurojust e don Maurizio Patriciello, parroco di Caivano. Per l’occasione interverranno l’attrice Martina Liberti e l’attore Fabio Balsamo, the Jackal. Al convegno nazionale si giunge dopo un’accurata indagine statistica condotta dal Movimento che vede al centro delle preoccupazioni degli studenti bullismo e inquinamento ambientale.
Sono essenzialmente due le grandi preoccupazioni dei giovani dell’hinterland nolano in materia di legalità: il bullismo e l’inquinamento ambientale. Quanto precede è il risultato, come accennato, di uno studio statistico effettuato dai volontari del Movimento Piazza d’Armi, i quali hanno somministrato ad 813 studenti iscritti alle scuole medie superiori della zona un questionario con una serie di domande in tema di regole e di convivenza. I risultati sono decisamente interessanti ed offrono uno spaccato delle paure e dei centri di attenzione dei ragazzi del territorio.
Ecco si risultati nel dettaglio il:
1. 43 % degli intervistati ritiene che il problema principale della propria città sia quello dell’inquinamento ambientale. Al secondo posto la criminalità organizzata con il 26%;
2. 35 % degli intervistati correlativamente individua nel fatto di vivere in un ambiente inquinato il diritto la cui violazione è costretto a subire. Al secondo posto con il 30% la violazione del diritto ad un posto di lavoro e più in generale all’inserimento nel mondo del lavoro;
3. 33% degli intervistati indica come il bullismo l’argomento da trattare nel corso di incontri pubblici e di formazione sul tema della legalità. Al secondo posto, con il 30% ancora una volta il tema dell’ambiente.
L’iniziativa si è svolta nell’ambito di un più vasto progetto legalità varato dallo staff del gruppo, i cui responsabili hanno anche bandito un concorso per la realizzazione, ad opera degli studenti, di un cortometraggio che avesse come tema proprio il rispetto delle leggi. La premiazione del miglior film (realizzato naturalmente in modo amatoriale dagli studenti) avverrà proprio nel corso del convegno del 23 febbraio.
“Con questa indagine e con il successivo evento – sottolinea Alberto Ruggiero, presidente del gruppo – il Movimento Piazza d’Armi intende aprire una finestra sul mondo del giovani e sulle loro reali preoccupazioni: degli aspetti cioè di cui noi adulti forse ci preoccupiamo troppo poco. Siamo molto felici di poter premiare gli studenti che si sono impegnati nella realizzazione dei cortometraggi ma anche di offrire loro la possibilità di ascoltare un personaggio importante nella lotta al crimine come il procuratore nazionale antimafia”.

Il “Movimento Piazza d ’Armi” è un movimento civico che nasce dall’incontro di un gruppo di amici che, riunendosi il sabato pomeriggio davanti a un caffè, si sono soffermati, inevitabilmente, a discutere su tutta una serie di problematiche di comune riscontro in cui versa la “propria” città di Nola.Hanno così deciso di intraprendere un percorso aggregativo, “arruolando”, l’uno dopo l’altro, caffè dopo caffè, concittadini e amici che condividevano le medesime idee, valori e principi… costituendo, concretamente un movimento ed avviando così un percorso, nuovo, audace e ambizioso, di rinnovamento civico e culturale della nostra amata Città.Il “Movimento Piazza D’Armi” nasce così ufficialmente il 26 Novembre 2015. Si ispira a valori condivisi fra i suoi aderenti e che costituiscono le fondamenta del presente Movimento, che sono: amicizia, onestà, concretezza e trasparenza.Il Movimento si propone di promuovere e organizzare iniziative di vario tipo nell’ambito dei contenitori di riferimento, Civico e Culturale, al fine di fornire la propria opera e il proprio contributo, in termini di idee e di fatti, allo scopo di contribuire al miglioramento, sotto i più vari aspetti, del Comune di Nola e dell’Agro tutto. Piazza d’Armi non è solo un luogo “fisico”, anche se il nome richiama non a caso la piazza più grande e importante della città di Nola.
La nostra associazione mutua il proprio nome da tale piazza perché essa dovrà, si auspica, simboleggiare un giorno la rinascita della città stessa.

Movimento “Piazza d’Armi” è un luogo di aggregazione aperto a tutte le donne e gli uomini di buona volontà, che hanno a cuore il miglioramento generale del tessuto urbano, civico, culturale di Nola e di tutti i suoi cittadini. Il nome del nostro Movimento non è stato scelto certo a caso: appartiene al patrimonio collettivo della cittadinanza. Piazza D’Armi non richiama valori e pensieri vicini alle “armi” o alla violenza, ma è stato pensato per richiamare alla mente la piazza che è, o dovrebbe essere, il biglietto da visita della città. Una delle nostre aspirazioni è quella che un qualunque cittadino e/o visitatore che metta piede nell’agorà di Piazza D’Armi possa apprezzare e godere non solo di uno spazio aperto, ma possa essere accolto, se non addirittura restare “incantato”, da una piazza degna di questo nome, magari piena di verde oppure occupata da un centro sportivo o da una pista ciclabile, senza sognare chissà cosa. Tutto, fuorché il degrado a cui siamo costretti ad assistere e vivere attualmente.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 19 Febbraio 2018 - 07:39

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie