E’ in corso, negli uffici della prefettura di Salerno, la riunione del Comitato operativo per la viabilita’. Si discute dell’emergenza maltempo nel Salernitano. Sul tavolo dell’ufficio di governo, soprattutto, le difficolta’ causate dalle nevicate che, in queste ore, si stanno abbattendo sul territorio provinciale. Le maggiori criticita’ si registrano sulle principali arterie viarie, in particolare sul raccordo Salerno – Avellino e sull’autostrada Napoli – Salerno. I vigili del fuoco del comando provinciale sono impegnati, per lo piu’, in interventi sulle strade di Mercato San Severino e di Cava de’ Tirreni. Nel comune metelliano, il sindaco Vincenzo Servalli non ha ordinato la chiusura delle scuole “perche’ – scrive il primo cittadino su Facebook – il livello di allerta e di criticita’, per tutte le zone (Cava de’ Tirreni e’ zona 3) e’ addirittura verde”. Il riferimento e’ alla comunicazione della Sala Operativa Regionale Unificata di Protezione Civile. Tuttavia, molti genitori si stanno recando ai plessi scolastici per prelevare con anticipo i propri figli. I disagi maggiori, intanto, sono stati avvertiti dagli automobilisti. “Sono stata ferma per due ore dalle 8,40 – dice all’Agi una professionista salernitana che, stamani, era diretta a Serino (Avellino) per lavoro – all’altezza dello svincolo di Baronissi Nord, sul raccordo autostradale Salerno/Avellino. Mentre eravamo bloccati, ho visto molte persone che scendevano dalle automobili per montare le catene. Piu’ di un camion era fermo sotto il cavalcavia di Baronissi. In carreggiata Sud, invece, la situazione era normale. C’era la Polizia stradale e il personale dell’Anas. Alle 10,40 sono riuscita a uscire a Lancusi”. E’ andata peggio, invece, a un dipendente di un ufficio a Fisciano che proveniva dal Napoletano. “Dopo aver superato la barriera di Salerno, in A30, – racconta – sono intrappolato in una lunga coda, di cui ancora non vedo la fine”. Si dice “fortunata”, infine, una giovane diretta all’Universita’ di Salerno a Fisciano che, provenendo in A30 da Nocera Inferiore, prima di superare i caselli di uscita a Salerno, “sono rimasta ferma solo un’ora, perche’ sono riuscita a tornare indietro”. La neve caduta copiosa e il ghiaccio formatosi sulla strada regionale 164 che collega Acerno a Montecorvino, nel Salernitano, ha provocato un incidente a un bus di linea pubblica della Sita che ha rischiato di finire in una scarpata. A fermare la corsa del mezzo, un muretto perimetrale che delimita la carreggiata. Tanta paura per passeggeri e conducente e traffico bloccato perche’ il mezzo e’ rimasto di traverso sulle due carreggiate.
Napoli – Romelu Lukaku non ha dubbi: la sua stagione al Napoli è stata una… Leggi tutto
Pozzuoli– Nove persone ritenute affiliate o ai vertici del clan Longobardi-Beneduce, attivo a Pozzuoli e… Leggi tutto
L’Italia si prepara a vivere almeno dieci giorni di canicola rovente, a causa dell’arrivo dell’anticiclone… Leggi tutto
Roma– Un’onda di apprensione attraversa il mondo del teatro e dello spettacolo: Leopoldo Mastelloni, 80… Leggi tutto
Messina – Stefano Argentino, il 27enne reo confesso dell’omicidio di Sara Campanella, si è suicidato… Leggi tutto
Buenos Aires - Nuova svolta nel lungo e travagliato processo per la morte di Diego… Leggi tutto