#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 10:59
21 C
Napoli
Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno...
Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due...
Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i...
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, “l’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni: verifica della...
Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama...
Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la...
Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo...
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...

Innocenzo Dall’Osso: un archeologo emiliano precursore agli inizi del Novecento della scoperta di Lòngola.

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Anche grazie alla scoperta di Lòngola la Campania arcaica sta proponendo di sé nuovi aspetti e profili di grande interesse.
La scoperta, casuale e legata ai lavori di costruzione del grande Depuratore del medio Sarno fu dovuta a un’archeologa preistorica, ricercatrice francese del “Centre National de la Recherche Scientifique”, la prof. Claude LIVADIE.
Questa napoletana d’adozione seppe raccogliere e indirizzare verso l’allora Soprintendenza Archeologica di Pompei una cauta “soffiata” pervenutale da un cittadino sarnese.
Egli aveva adocchiato la presenza di una grande quantità di pali di legno marcito emergenti dalle sponde dei camion impegnati nel via vai del trasporto del terreno di scavo delle fondazioni del Depuratore.
Insomma si potrebbe dire che alla base della scoperta di Lòngola c’è una vicenda alla 007. Ma, indagando indietro nel tempo, abbiamo riaperto pagine di storia dimenticate, che videro ben oltre un secolo fa un archeologo travolto dalla retorica savoiarda di un certo mondo accademico asservito ad essa.
Quell’archeologo può essere ritenuto senza dubbio il precursore di Lòngola.
Egli fu un anticipatore, perspicace e tenace, impegnato nella ricerca delle fasi preistoriche del nostro territorio, a suo modo un “eretico” che si trovò in contrasto con le posizioni della Archeologia togata.
Anzi, contro le teorie – allora accreditate e imperanti – del massimo “preistorico” italiano, un cattedratico che era anche l’autorità culturale allora indiscussa nel mondo della Paletnologia e della Preistoria in genere
Innocenzo DALL’OSSO era il nome del giovane precursore; Luigi PIGORINI invece era il nome del cattedratico, più maturo e autorevole.
I due, entrambi emiliani – bolognese il primo e parmense il secondo – non si amarono mai e arrivarono a scontrarsi apertamente .
PIGORINI, uomo colto, concreto e vicino al Potere, era destinato a ricoprire ruoli di prestigio, nell’arco di un paio di decenni in successione fu Direttore Generale delle Antichità, poi Senatore, poi ancora Ministro e, nel 1919, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri.
Luigi PIGORINI aveva elaborato una propria teoria – avversata dal DALL’OSSO ma cara al sentire dei nuovi potenti del regno sabaudo – la quale assegnava il primato della stirpe italica agli insediamenti protostorici dei palafitticoli e delle cosiddette Terremare.
L’area della Terramara si estende tra l’Emilia e la Padania, per dirla con il “leghista protostorico” Umberto BOSSI, recentemente riesumato dal suo sarcofago padano per la campagna elettorale.
L’epoca delle Terremare inoltre é sostanzialmente anche l’epoca dei ritrovamenti di Lòngola, S.Marzano, S. Valentino Torio, Striano e degli altri siti protostorici della Valle del Sarno e campani, come Nola e Palma Campania.
A braccio, siamo tra i mille anni e millesettecento anni prima di Cristo, nella epoca detta anche Età del bronzo superiore o antico, che vede in Campania l’affermarsi di notevoli livelli di civilizzazione.
Il nostro DALL’OSSO, trasferitosi al Sud come funzionario archeologo, condusse sul campo campagne di scavo archeologico portando alla luce un abitato palafitticolo e numerose tombe protostoriche nei territori di San Marzano e S.Valentino Torio.
Divenuto così un esperto della civiltà preromana campana, allora inesplorata, diede alle stampe interessanti pagine sulle fasi preistoriche di Napoli, di Capri, di Pompei e di Ercolano.
Dalle pagine dedicate a Pompei emergeva anche l’ipotesi di un insediamento abitato arcaico ivi “derivato” dagli insediamenti della Valle del Sarno.
Questo era un fatto insopportabile per la retorica savoiarda sostenuta dalle teorie del PIGORINI sulle matrici culturali dell’Italia arcaica, confinate nella Padania e nell’arco subalpino e fermatesi a Roma. (1- continua)

Federico L.I. Federico

(1- continua)


Articolo pubblicato il giorno 27 Febbraio 2018 - 14:11


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento