#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 08:47
22.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...

Innocenzo Dall’Osso: un archeologo emiliano precursore agli inizi del Novecento della scoperta di Lòngola.

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Anche grazie alla scoperta di Lòngola la Campania arcaica sta proponendo di sé nuovi aspetti e profili di grande interesse.
La scoperta, casuale e legata ai lavori di costruzione del grande Depuratore del medio Sarno fu dovuta a un’archeologa preistorica, ricercatrice francese del “Centre National de la Recherche Scientifique”, la prof. Claude LIVADIE.
Questa napoletana d’adozione seppe raccogliere e indirizzare verso l’allora Soprintendenza Archeologica di Pompei una cauta “soffiata” pervenutale da un cittadino sarnese.
Egli aveva adocchiato la presenza di una grande quantità di pali di legno marcito emergenti dalle sponde dei camion impegnati nel via vai del trasporto del terreno di scavo delle fondazioni del Depuratore.
Insomma si potrebbe dire che alla base della scoperta di Lòngola c’è una vicenda alla 007. Ma, indagando indietro nel tempo, abbiamo riaperto pagine di storia dimenticate, che videro ben oltre un secolo fa un archeologo travolto dalla retorica savoiarda di un certo mondo accademico asservito ad essa.
Quell’archeologo può essere ritenuto senza dubbio il precursore di Lòngola.
Egli fu un anticipatore, perspicace e tenace, impegnato nella ricerca delle fasi preistoriche del nostro territorio, a suo modo un “eretico” che si trovò in contrasto con le posizioni della Archeologia togata.
Anzi, contro le teorie – allora accreditate e imperanti – del massimo “preistorico” italiano, un cattedratico che era anche l’autorità culturale allora indiscussa nel mondo della Paletnologia e della Preistoria in genere
Innocenzo DALL’OSSO era il nome del giovane precursore; Luigi PIGORINI invece era il nome del cattedratico, più maturo e autorevole.
I due, entrambi emiliani – bolognese il primo e parmense il secondo – non si amarono mai e arrivarono a scontrarsi apertamente .
PIGORINI, uomo colto, concreto e vicino al Potere, era destinato a ricoprire ruoli di prestigio, nell’arco di un paio di decenni in successione fu Direttore Generale delle Antichità, poi Senatore, poi ancora Ministro e, nel 1919, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri.
Luigi PIGORINI aveva elaborato una propria teoria – avversata dal DALL’OSSO ma cara al sentire dei nuovi potenti del regno sabaudo – la quale assegnava il primato della stirpe italica agli insediamenti protostorici dei palafitticoli e delle cosiddette Terremare.
L’area della Terramara si estende tra l’Emilia e la Padania, per dirla con il “leghista protostorico” Umberto BOSSI, recentemente riesumato dal suo sarcofago padano per la campagna elettorale.
L’epoca delle Terremare inoltre é sostanzialmente anche l’epoca dei ritrovamenti di Lòngola, S.Marzano, S. Valentino Torio, Striano e degli altri siti protostorici della Valle del Sarno e campani, come Nola e Palma Campania.
A braccio, siamo tra i mille anni e millesettecento anni prima di Cristo, nella epoca detta anche Età del bronzo superiore o antico, che vede in Campania l’affermarsi di notevoli livelli di civilizzazione.
Il nostro DALL’OSSO, trasferitosi al Sud come funzionario archeologo, condusse sul campo campagne di scavo archeologico portando alla luce un abitato palafitticolo e numerose tombe protostoriche nei territori di San Marzano e S.Valentino Torio.
Divenuto così un esperto della civiltà preromana campana, allora inesplorata, diede alle stampe interessanti pagine sulle fasi preistoriche di Napoli, di Capri, di Pompei e di Ercolano.
Dalle pagine dedicate a Pompei emergeva anche l’ipotesi di un insediamento abitato arcaico ivi “derivato” dagli insediamenti della Valle del Sarno.
Questo era un fatto insopportabile per la retorica savoiarda sostenuta dalle teorie del PIGORINI sulle matrici culturali dell’Italia arcaica, confinate nella Padania e nell’arco subalpino e fermatesi a Roma. (1- continua)

Federico L.I. Federico

(1- continua)


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 27 Febbraio 2018 - 14:11

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie