Cronache della Campania Logo
“Cantieri Viviani” porte aperte: lunedi’ prossimo, 5 febbraio, alle 19, nel Teatro Karol di Castellammare di Stabia, andra’ in scena “Materia Prima – rumori e suoni di Raffaele Viviani” per la regia di Pino Carbone. Lo spettacolo conclude la prima parte del laboratorio “Dalla vita alle scene di Raffaele Viviani” condotto da Pino Carbone e coordinato da Claudio Di Palma e da’ inizio alla nuova stagione. L’attivita’ e’ stata realizzata, a partire da novembre scorso, nell’ambito del progetto speciale dedicato al drammaturgo stabiese (nato 130 anni fa) promosso e sostenuto dalla Regione Campania e diretto da Giulio Baffi per l’organizzazione della Fondazione Campania dei Festival in collaborazione con il Comune di Castellammare di Stabia e l’Ente Teatro Cronaca – Vesuvioteatro. “Ci siamo concentrati – sottolinea Pino Carbone che ha diretto un nutrito cast – su un lavoro di scavo, tra le parole, i suoni, i rumori, le atmosfere del vastissimo repertorio drammaturgico, poetico e musicale di Raffaele Viviani. Uno scavo che abbiamo realizzato non in una ricca e profonda miniera ma per strada, quella strada protagonista di ogni suo verso, cosi’ da estrarne la nostra “materia”, fase iniziale e fondamentale di un processo artistico e produttivo in divenire”. Cantieri Viviani nei prossimi giorni annuncera’ la sua futura programmazione articolata tra nuovi “cantieri” di formazione, pubblicazioni, mostre, convegni fino all’organizzazione del nuovo Festival e della seconda edizione del Premio Viviani.
Napoli - Una vergognosa discarica a cielo aperto deturpa uno degli angoli più suggestivi di Napoli,… Leggi tutto
Tolleranza zero contro bullismo e violenze in classe. Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha annunciato… Leggi tutto
Oroscopo del 1° Maggio 2025: scopri cosa riservano le stelle per te oggi in amore,… Leggi tutto
Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto
Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto
Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto