#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 12:51
21.8 C
Napoli
Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere...
Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato...
Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola...
Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e...
Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva,...
Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il...
Pensioni, fondo BCC-CRA, nel 2024 il patrimonio ha superato i...
Napoli, stalker arrestato: minacciava di morte la vittima e chi...
Recensione di “Nero” film di Giovanni Esposito in anteprima nazionale...
Napoli, domani processione di San Gennaro: il dispositivo traffico
Napoli, violenta rissa a Porta Capuana: machete e bottiglie sotto...
Casoria, la maggiornza scricchiola. L’accusa di Fratelli d’Italia
Napoli, blitz anti-contraffazione in via Toledo: sequestrati 10mila articoli abusivi
Napoli presa d’assalto dai turisti per il ponte del Primo...
Volla, nuova sede per la Caserma dei Carabinieri
Casavatore, stella al Merito del Lavoro per il casavatorese Sebastiano...
In Campania 11 morti sul lavoro nel 2025, la mamma...
Oroscopo di oggi 2 maggio 2025 segno per segno
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...

Camorra: 8 arresti per gli omicidi della seconda faida di Scampia

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Camorra: la DDa di Napoli scopre gli autori di due omicidi della seconda faida di Scampia tra la Vanella-Grassi e gli Abete-Abbinante-Notturno e arresta  8 persone. Nel corso di indagini coordinate dalla DDA partenopea sono stati ricostruiti alcuni dei fatti di sangue che caratterizzarono la faida di camorra scoppiata nel 2012 tra il clan camorristico della “Vanella Grassi” e quello degli “Abete Abbinante Notturno”. Entrambi erano attivi nella gestione delle “piazze di spaccio” di Scampia ed entrarono in guerra per il predominio sul lotto G, un insediamento di edilizia popolare all’epoca sotto il controllo della “Vanella Grassi”, innescando una faida che portò a 27 omicidi. Individuati mandanti e autori di due omicidi. Quello di Rosario Tripicchio perpetrato il 5 gennaio 2012 a Giugliano in Campania, nel napoletano. L’uomo era stato luogotenente di Antonio Bastone e si era successivamente “girato”.Bastone aveva quindi istigato Arcangelo Abbinante all’omicidio di Tripicchio per vendicarsi del fatto che durante la sua detenzione era stato esautorato dalla gestione degli affari.

I sicari (Arcangelo Abbinnate e Salvatore Baldassarre) venuti a conoscenza della casa nella quale si era nascosto Tripicchio si misero appostati all’esterno e lo uccisero a colpi d’arma da fuoco mentre saliva su una vettura. L’altro omicidio è quello di Roberto Ursillo, parente e affiliato ad Antonio Bastone. Ursillo fù ucciso a Chiaiano il 17 settembre 2012 da un commando della “Vanella Grassi”. È emerso che la sua morte fu decisa dai componenti del lotto G, in particolare dal reggente Ciro Barretta, per dare una risposta armata al clan contrapposto.I killer lo seguirono nel traffico mentre era alla guida di una vettura e dopo averlo affiancato lo crivellarono di colpi.

Pochi giorni dopo, il 22 settembre 2012, gli “Abete Abbinante Notturno” pianificarono l’omicidio di Ciro Barretta, ovvero di colui dopo avere cacciato Antonio Bastone e i suoi familiari aveva preso il controllo del lotto G.L’omicidio venne chiesto da Bastone ad Arcangelo Abbinante e Giuseppe Montanera. I 2 lo pianificarono. Con tale eliminazione gli “Abete Abbinante Notturno” volevano riconquistare la lucrosa piazza di spaccio e dare un segnale di forza alla “Vanella Grassi”.Il commando era composto da Abbinante Arcangelo, Montanera Giuseppe e Baldassarre Salvatore che attesero il via libera di Anna Ursillo, la madre di Bastone abitante in uno dei complessi del lotto G. La donna appostata al balcone doveva fare da specchiettista.Il commando ebbe il via con un sms dalla Ursillo. I killer erano armati di pistole e di un fucile mitragliatore Kalashnikov. Abbinante era camuffato con una parrucca da donna ed entrò nel Lotto G senza essere riconosciuto fino a fermarsi vicino all’obiettivo. Barretta intuì cosa gli stava succedendo e si diede alla fuga. Lo salvò l’inceppamento del Kalashnikov, circostanza che gli permise di guadagnare metri preziosi e salvarsi, nonostante i colpi sparati contro di lui che aveva rimesso in funzione l’ak47.

Fatta luce anche su due inquietanti episodi sempre nell’ambito della seconda faida di Scampia: il lancio di alcune bombe a mano da parte degli “Abete Abbinante Notturno” il 15 dicembre 2012:  prima fu lanciata in un cortile delle case celesti, un insediamento popolare al confine con Secondigliano, non esplose per un malfunzionamento; la seconda bomba a mano venne lanciata poco dopo nel cortile del Lotto G e il suo scoppio provocò il ferimento di 2 minorenni ed il danneggiamento di 9 auto. Con tali atti gli “Abete Abbinante Notturno” volevano mostrare in maniera plateale agli avversari, e soprattutto a Barretta, la loro forza e superiorità militare. Ma il lancio della bomba in pieno pomeriggio aveva sfiorato la strage e ciò li fece calare gli appoggi tra la gente di Scampia e ne decretò la sconfitta dal punto di vista militare.
Gli indagati dovranno rispondere a vario titolo di una serie di reati aggravati da finalità mafiose che vanno da omicidi a lesioni personali aggravate, e alla detenzione e porto illegale di armi e munizioni e bombe a mano.

Si tratta di:
Abbinante Arcangelo
Baldassarre Salvatore;
Barretta Ciro;
Bastone Antonio;
Mincione Raffaele;
Montanera Giuseppe;
Polverino Pietro;
Ursillo Anna.


Articolo pubblicato il giorno 1 Febbraio 2018 - 07:13

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento