Ultime Notizie

Paolo Miggiano vince il Premio Letterario Nabokov

Condivid

Nell’antico Teatro comunale di Novoli, in provincia di Lecce, la città della Focara, il 13 gennaio scorso, si è svolta, tra musica e parole, la finale del Premio Letterario Nabokov. Il premio, sapientemente condotto dal giornalista editore Andrea Giannasi e diretto dall’eccellente Piergiorgio Leaci, giunto alla sua XII edizione, è stato ricco di presenze di autori provenienti da tutta Italia. Numerosi, infatti sono stati i libri in concorso. Nella sezione inediti partecipava anche lo scrittore casertano di origini Salentine, Paolo Miggiano con una raccolta di racconti intitolata “La guerra di Dario”. Il lavoro di Miggiano è stato particolarmente apprezzato dalla Giuria del prestigioso concorso letterario, che gli ha assegnato la Targa per il Miglior libro della sezione narrativa inedita. Con il conferimento dell’importante premio, all’autore di “La guerra di Dario” è stato offerto dalla casa editrice di Lucca “Tra le righe libri” di Andrea Giannasi anche un contratto di edizione.
“La guerra di Dario” è una raccolta di racconti inediti su alcune storie emblematiche di vittime innocenti della criminalità e del dovere. In esso, infatti, sono rappresentate le vicende che hanno portato alla morte inconsapevole di tre giovani nella sanguinosa guerra di Scampia del 2004. Si tratta della storia di Antonio Landieri, un giovane disabile, ucciso in un agguato di camorra tra il clan Di Lauro e i cosiddetti scissionisti. Particolarmente significativa è la storia di Gelsomina Verde, la giovane di San Pietro a Patierno, uccisa e data alle fiamme, per non aver voluto svelare il nascondiglio, che per altro non conosceva, di un giovane condannato a morte dai clan. E poi c’è la storia di Dario Scherillo, un giovane di ventisei anni, ucciso a Casavatore per sbaglio di persona. La raccolta si chiude con un “Dialogo impossibile” tra l’autore ed il suo amico Antonio Raimondo, un elicotterista della Polizia di Stato, rimasto vittima nel 1995, insieme all’infermiera procidana Gaetanina Scotto di Perrotolo, in un incidente aereo nel tentativo di portare soccorso ad un ragazzo che era stato dichiarato in pericolo di vita. Il suo elicottero si ribaltò un una furibonda tempesta di vento, uccidendo Antonio e Nina. Quella di Miggiano, è stato sottolineato dall’editore Andrea Giannasi, è una scrittura sociale, utile.


Articolo pubblicato il giorno 15 Gennaio 2018 - 13:16

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Napoli, svelata la nuova maglia 2025/26: azzurro con lo scudetto e un omaggio al teatro partenopeo

Napoli – La SSC Napoli ha presentato ufficialmente le nuove divise per la stagione 2025/2026, e… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 19:53

Pozzuoli, si schianta con lo scooter e vola giù dal ponte: muore 19enne

Pozzuoli – Una tragedia ha scosso Pozzuoli questo pomeriggio, dove un giovane di soli 18… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 19:19

Napoli, rubato e recuperato in tempi record tender di uno yacht ormeggiato a Mergellina

Napoli– In una stagione che vede il Golfo di Napoli sempre più affollato da yacht… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 18:57

La memoria che suona: un viaggio con gli Emian dietro le quinte della ”Battaglia di Sarno”

Anna ed Emilio, anime del progetto Emian, ci aprono le porte del loro laboratorio creativo,… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 18:08

Rapporto SIAE 2024, Assomusica: “Bene crescita degli eventi nel Sud Italia e nei luoghi di cultura”

Assomusica accoglie con grande entusiasmo i dati del Rapporto SIAE 2024, pubblicato oggi. Il settore… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 16:24

Napoli, sgomberato feudo della camorra: via le villette abusive al Rione Amicizia

NAPOLI – Il Rione Amicizia cambia volto. Nelle ultime ore, su disposizione della Procura della… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 16:14