Politica Napoli

Napoli, scongiurato stop attività cinque centri antiviolenza

Condivid

Scongiurato lo stop delle attività per i cinque centri antiviolenza cittadini, attivati per la durata di un anno in due Municipalità, nell’ambito del progetto E.R.A. finanziato dalla Regione per la realizzazione di azioni di prevenzione e contrasto della violenza sessuale e di genere verso le donne, sole e/o con figli minori, vittime di violenza e maltrattamenti. Esaurita la prima tranche di finanziamento, pari a 600 mila euro, è stata liquidata da Palazzo Santa Lucia la seconda quota di 250 mila euro che, solo grazie all’intervento del Servizio Pari Opportunità, ha reso possibile continuare le attività anche nel 2018. La mancanza di una clausola di continuità della spesa all’interno del progetto, avrebbe infatti imposto uno stop al finanziamento delle attività, previste per una durata annuale, senza l’emanazione di un nuovo bando. Almeno fino a maggio,invece, non vi sarà alcuna interruzione, auspicando che nel frattempo venga approvato il bilancio di previsione per scongiurarne la successiva chiusura. Sull’aspetto dei contenuti, invece, Marino ha auspicato per i cinque centri un’uscita dall’isolamento, che svolgono un’importante attività sul territorio e che con il territorio devono dialogare di più, aprendosi ad un lavoro sinergico con le assistenti sociali, le consigliere municipali e le forze dell’ordine. Sul punto, si lavorerà per l’istituzione di una rete formata da tutti i soggetti competenti che sui territori faccia da ponte tra i centri e il tavolo interistituzionale che a livello centrale segue il fenomeno in modo più generale. Un modo, questo, per non disperdere le grandi potenzialità dei centri che hanno accolto e preso in carico nel corso di un anno di attività oltre trecento donne. Per la fase succesiva, quella che dopo l’allontanamento della persona e dei suoi figli dal coniuge violento si scontra con la mancanza di un’occupazione e di un’autonomia economica, saranno elaborate e sviluppate le proposte, oggi avanzate dalla consigliera Ulleto (Misto) e condivise dal presidente Vernetti, per l’avvio di collaborazioni strutturate con scuole e realtà imprenditoriali per assicurare occasioni di formazione e successive opportunità lavorative.


Articolo pubblicato il giorno 16 Gennaio 2018 - 18:36

Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca
Tags: Regione

Ultime Notizie

Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni

Napoli - Un ragazzo di 15 anni è stato accoltellato nella tarda serata di ieri… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 08:58

Capri, “l’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni: verifica della Guardia Costiera

Capri - Un passaggio ravvicinato che ha sollevato polemiche: ieri una nave da crociera di… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 08:49

Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama i figli al telefono

Campobasso– Un errore clamoroso all’ospedale Cardarelli di Campobasso, dove un uomo di 67 anni è… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 08:16

Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la zona Est

Napoli- Un violento incendio di proporzioni significative ha avvolto nella notte tre capannoni industriali situati… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 07:53

Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo per ridurre i terremoti”

Ridurre la pressione dei fluidi sotterranei per mitigare bradisismo e terremoti nell’area dei Campi Flegrei:… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 07:42

Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus scoperto in città

Napoli - Sotto un’apparente calma, Napoli si prepara a un’esplosione di gioia: la città è… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 06:54