Quartieri Napoli

Napoli: Maurizio Estate, un eroe da non dimenticare

Condivid

“ Il 17 maggio prossimo cadrà il venticinquesimo anniversario, esattamente un quarto di secolo, dal brutale assassinio di Maurizio Estate, spirato tra le braccia del padre, dopo che gli avevano sparato per essere intervenuto, poco prima, sventando uno scippo – ricorda Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari che, dopo lustri di battaglie condotte insieme ai familiari di Maurizio, finalmente vede riconosciuto il proprio impegno sociale, con l’attuazione dell’ordine del giorno votato all’unanimità dal Consiglio comunale fin dal lontano 1994 –. Il grave fatto di sangue avvenne a Napoli, il 17 maggio 1993, al vico Vetriera a Chiaia, dove una lapide, apposta alcuni anni addietro, ricorda la nobile figura di questo giovane che ancora oggi rappresenta un fulgido esempio, per tanti, di altruismo e di amore per il prossimo, e dove, finalmente, dopo incomprensibili quanto ingiustificabili ritardi, lunedì prossimo, alla presenza delle massime autorità cittadine, avverrà l’apposizione della targa toponomastica con l’intitolazione del largo al giovane eroe, medaglia d’oro al valore civile “. “ Negli anni passati, in occasione della commemorazione, sono stati presenti anche gli alunni di una scuola media statale che ha assunto Maurizio Estate come simbolo di eroismo, realizzando pure un filmato dove si descriveva la vita della giovane vittima della criminalità – continua Capodanno -. Tra i tanti riconoscimenti vanno menzionate le parole, in occasione della commemorazione del 17 maggio 2005, del primo cittadino del capoluogo partenopeo, che, nel ricordare il giovane, il quale, quando fu ucciso, aveva appena 23 anni e stava per sposarsi, lo paragonò a Nicola Calipari, il funzionario del Sismi che si gettò su Giuliana Sgrena per difenderla “.
“ Leggendo la lapide dedicata a Maurizio – conclude Capodanno – vengono in mente le parole del fratello: “Spero che questa lapide sia di monito per i giovani, altrimenti ci piegheremo alla barbarie. Ricordare è importante, una città senza memoria non ha futuro. È facile andare via, il difficile è vivere qui a Napoli. Ma non possiamo andarcene. Dobbiamo sperare ed essere sempre di più a farlo“ “.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 13 Gennaio 2018 - 14:55
Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra numeri vincenti e SuperStar

L’estrazione di oggi del Superenalotto ha regalato un dettaglio curioso che non sfuggirà agli appassionati:… Leggi tutto

16 Agosto 2025 - 21:55

Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero

La televisione italiana perde un’altra delle sue colonne portanti. Pippo Baudo, il conduttore per eccellenza,… Leggi tutto

16 Agosto 2025 - 21:33

Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno

Nel suo ultimo video, Cicalone torna a mostrare un volto inquietante di Napoli: Porta Capuana,… Leggi tutto

16 Agosto 2025 - 21:25

Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22 e l’86 dominano l’estrazione di oggi

L’estrazione del Lotto e del 10eLotto di oggi regala subito una curiosità che farà discutere… Leggi tutto

16 Agosto 2025 - 21:20

Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne di Napoli

Latina – Un colpo rapido, ma non abbastanza per sfuggire agli occhi attenti dei Carabinieri.… Leggi tutto

16 Agosto 2025 - 20:29

Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le vittime

Forio d’Ischia – Una strage familiare ha sconvolto il pomeriggio sull’isola d’Ischia. Alle 18:30 circa, in… Leggi tutto

16 Agosto 2025 - 20:03