#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 10:29
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Napoli, discute dell’emergenza sociale delle baby gang

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli, é emergenza baby gang dopo l’ultima aggressione a Gaetano il 15enne di Melito a cui è stata asportata la milza dopo la violenta aggressione subita da una baby gang alla stazione della metropolitana a Chiaiano. Per il questore: sono minorenni deviati. Questa volta appunto a farne le spese e’ stato Gaetano, 15 anni, al quale oggi e’ stata asportata la milza ormai compromessa dai tanti calci e pugni rimediati. Mentre un mese fa tocco’ ad Arturo, 17, che solo lunedi’ fara’ il suo ritorno a scuola. All’indomani dell’ennesima aggressione immotivata ad opera di una baby gang, Napoli si interroga sul fenomeno del branco. “Minorenni deviati”, li ha definiti il questore Antonio De Iesu, lasciando intendere che ci saranno sviluppi a breve nelle indagini. “Stiamo sul pezzo – ha rassicurato – da ieri sera si stanno estrapolando immagini e ricostruendo i fatti. Abbiamo elementi investigativi su cui orientare le indagini”. Indagini cui, al momento, non ha dato un contributo la cittadinanza: “Anche questa volta – ha sottolineato con una punta di amarezza De Iesu – nessuno ci ha chiamato per raccontarci quanto successo”. Gaetano, residente a Melito (Napoli), e’ stato aggredito e picchiato da un gruppo di una quindicina di giovanissimi nel tardo pomeriggio di ieri, poco dopo le 18.30, davanti alla metropolitana di Chiaiano, periferia del capoluogo, dove era in attesa di un bus. La vittima era in compagnia di due cugini che sono riusciti a scappare lasciandolo in balia del branco.

“Gli hanno chiesto di dove fosse – ricostruisce oggi la madre – lui non ha risposto, ed e’ scattata la violenza”. Nonostante il pestaggio, il ragazzino e’ riuscito a tornare a casa sulle proprie gambe. Ma in preda ai dolori, e’ stato successivamente accompagnato in ospedale dallo zio, dove gli hanno riscontrato lesioni alla milza operata oggi. Le indagini proseguono a tappeto: oltre a visionare le immagini delle telecamere di videosorveglianza, gli agenti potrebbero presto sentire la vittima del pestaggio. “Queste cose non devono piu’ accadere – e’ l’appello della mamma di Gaetano – si deve fare giustizia. Mio figlio ha dovuto subire l’asportazione della milza ma poteva capitargli anche qualcosa di peggio. Non e’ possibile che episodi del genere si ripetano con tanta frequenza. La prossima volta, a chi tocchera’?”. Il riferimento e’ al precedente di Arturo, accoltellato alla gola in via Foria lo scorso 18 dicembre, e che lunedi’, anche se solo per qualche ora, tornera’ a scuola. A sostegno di Arturo e per dire no a tutte le forme di violenza, in mattinata lungo le strade del centro di Napoli c’e’ stata la marcia degli ombrelli per la legalita’. A sfilare i napoletani che non ne possono piu’ dell’illegalita’ diffusa e che chiedono piu’ controlli, piu’ sicurezza, piu’ vivere civile. Tra cori contro le autorita’ cittadine e striscioni, i manifestanti si sono disposti in cerchio, con i loro ombrelli colorati, i cartelli e la richiesta di una citta’ tranquilla. Tra loro anche dei bambini al seguito dei genitori. Nel mirino una movida troppo spesso ostaggio dei violenti. “Ieri e’ toccato a un ragazzo – uno degli slogan piu’ ripetuti – domani potrebbe essere il turno di un vostro figlio”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 13 Gennaio 2018 - 21:33


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie