#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Agosto 2025 - 22:27
24.2 C
Napoli
Politano esalta De Bruyne: “E’ uno che fa la differenza”
Vesuvio in fiamme, allarme Legambiente: “Fate presto”. Decretata la mobilitazione...
SuperEnalotto, l’estrazione di oggi fa sognare: il 37 “porta fortuna”...
Lotto e 10eLotto, l’estrazione di oggi sorprende: il 55 fa...
Un De Bruyne scatenato trascina il Napoli: battuto il Girona...
Si è insediata la nuova direzione strategica della Asl Napoli...
Napoli, aggredisce l’ex moglie in piazza Mercato: arrestato 61enne
Vesuvio, l’odio corre sui social: “Perchè non e’ lava”. Ma...
Acerra, trovato in casa con una pistola rubata: arrestato 30enne
Napoli, Jack che va, Jack in arrivo? Il sogno si...
Il 12 a Roma l’autopsia di dj Godzi
Il Napoli cede Zanoli al Bologna per 5 milioni
Castel Volturno, la vergogna dei lidi: “Perquisiti come delinquenti, sequestrati...
Follia vacanze in Campania: una settimana a Positano costa fino...
Guardiola e il City a Palermo con la maglia di...
Campania, 907 richieste al numero bianco per il fine vita...
Maddaloni, rissa in piazza: 43enne arrestato per aggressione a sanitari...
Rapina da 250mila euro a gioielleria di Casoria, arrestati due...
Suicidio in carcere di Stefano Argentino, reo confesso dell’omicidio di...
Campania, scatta l’allerta caldo: fino a 7 gradi sopra la...
Vesuvio in fiamme: ritardi nei soccorsi, ora è corsa contro...
Napoli, disabile esasperata blocca l’ingresso del Pronto soccorso al CTO
Capri, pusher ai domiciliari denunciato insieme al figlio
Incendio sul Vesuvio: il paesaggio spettrale sui comuni a Sud...
Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di...
Napoli, blitz contro gli abusivi di via Toledo: sequestrati 9mila...
Camorra a Pozzuoli: lo scontro tra il boss Gennaro Sannino...
Napoli, ladri in azione al Rione Traiano: furto nella chiesa...
Oroscopo del 9 agosto 2025 segno per segno
Incendio sul Vesuvio: quattro giorni di fiamme, ritardi e polemiche

La Diocesi vende terreno fittato, agricoltore presenta denuncia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Lavorare per oltre 30 anni un terreno e poi essere scippato da un momento all’altro dell’unica certezza della vita. E’ questa la storia di Adamo Giusto, agricoltore nato a San Marcellino, e conduttore-possessore di un frutteto sito a Carinaro nell’area industriale di Aversa Nord, che il 9 dicembre 2016 ha presentato una denuncia-querela contro la Marican Sharing e la Marican Construction, entrambe società con sede legale a Teverola (rappresentate rispettivamente da Carmine Canciello e Ferdinando Canciello) e che nei giorni scorsi ha ottenuto una prima vittoria davanti al giudice Fulvio Mastro del Tribunale di Napoli Nord. E’ una storia lunga che però merita di essere raccontata. Il 55enne Adamo Giusto per 36 anni conduce in fitto un terreno di proprietà dell’Istituto Diocesano per il sostentamento del clero di Aversa con un regolare contratto ed è questo “l’unico bene per il sostenamento mio e della mia famiglia”, si legge nella denuncia presentata alla Procura della Repubblica del Tribunale di Napoli Nord e ai carabinieri di Gricignano di Aversa. Solo che la vita dell’agricoltore cambia il 1 dicembre 2016: recandosi al lavoro trova sul proprio terreno degli operai che già avevano tagliato numerose viti che l’uomo coltivava da anni e oltretutto questi operai stavano anche facendo dei buchi per installare dei pali in cemento per provvedere alla recinzione del terreno. Questi pali, praticamente, impedivano ad Adamo Giusto di accedere liberamente al fondo costringendolo a restare ‘fuori’ dal proprio terreno. Alla richiesta di chiarimenti gli operai riferirono di aver ottenuto l’autorizzazione agli interventi da parte dell’Istituto Diocesano. Da lì a poco intervenne anche il geometra dell’Istituto Diocesano, Antenore Cantile di Frignano, che autorizzò, ulteriormente, i lavori. Interventi che poi sono continuati anche il 6 e l’8 dicembre con gli alberi del frutteto praticamente tutti tagliati e con la legna caricata addirittura su un furgone. E’ facile prevedere quanta legna sia venuta fuori da un terreno di 8mila metri quadri. Ma poi ci sono altri due fatti gravi: i residui del taglio sarebbero stati riposti in un pozzo inquinando le falde acquifere e poi sarebbero addirittura stati asportati attrezzi da lavoro come scale in legno ed arnesi per la coltivazione. Ma chi aveva ordinato questi interventi? La risposta arriva subito: la Marican Sharing. Mentre ad operare sarebbero stati gli operai della Marican Construsction. E qui la denuncia per invasione di terreno, danneggiamento di frutteti esposti per necessità alla pubblica fede, furto del legname tagliato e nonché di beni strumentali per la coltivazione del fondo. Ad aggravare il tutto quanto accaduto nelle settimane successive: su quel terreno è stato costruito un immenso capannone industriale. Ad occuparsi del procedimento è stato l’avvocato di San Marcellino Antonio Quarto che ha portato la vicenda in tribunale ottenendo anche una prima vittoria: il giudice Fulvio Mastro ha rilevato che “è provato il contratto di locazione tra Adamo Giusto e l’Istituto Diocesano e non vi è prova di raccomandate di disdetta e non risultano rilevanti il contratto di compravendita concluso tra la Marican e l’Istituto Diocesano e quindi tutte le autorizzazioni successive”. Inoltre il giudice Mastro durante il procedimento aveva intimato alla società di sospendere i lavori ma ciò non è avvenuto ed in tre mesi è stata ultimata una costruzione da 12 milioni di euro. Ed ecco che emerge un dato significativo in più: l’Istituto Diocesano avrebbe venduto un terreno che invece era ancora affittato a Giusto Adamo (sembrerebbe inoltre a cifre inferiori al valore di mercato). Una sorta di ‘marchetta’ sulla quale la giustizia adesso vuole vederci chiaro: il giudice ha ordinato che vengano rimossi il muro di cemento armato realizzato e anche il capannone industriale, ripristinando quindi lo stato preesistente dei luoghi. E in caso di inottemperanza si potrà procedere con l’attuazione coattiva del procedimento. La Marican è stata anche condannata al pagamento delle spese legali. La società di Teverola ha comunque reclamato l’ordinanza chiedendo ulteriori verifiche.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 22 Gennaio 2018 - 20:35

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie