Cronaca

Ischia, sequestrati per abusi strutture balneari ai Maronti

Condivid

Ischia.In data odierna, Ufficiali ed Agenti di Polizia Giudiziaria dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Ischia, in esecuzione di decreti di sequestro preventivo emessi dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Procura della Repubblica, hanno proceduto al sequestro di quattro strutture balneari in località Maronti – Comune di Barano d’Ischia. Altri provvedimenti di sequestro erano stati eseguiti per altre similari strutture nello scorso mese di Novembre.

I reati per cui si procede sono quelli relativi all’innovazione ed occupazione abusiva di demanio marittimo.Le indagini, espletate dalla Guardia Costiera e coordinate dalla V^ Sezione reati ambientali della Procura di Napoli sulle strutture balneari site nella Baia dei Maronti, hanno consentito di accertare che le strutture, come evidentemente realizzatasi negli anni, si discostavano ampiamente dai progetti originari che prevedevano la temporanea realizzazione di “bouvette” interamente smontabili, stagionali ed a carattere provvisorio. Le strutture, invece, realizzate con elementi di difficile rimozione, in assenza dei titoli previsti, non venivano smontate al termine della stagione balneare e non presentavano più il carattere della provvisorietà con palese pregiudizio anche per la visuale panoramica della Baia dei Maronti (veniva infatti accertata anche la mancanza dei previsti Nulla-osta della Sovrintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici della Campania nonché dei titoli necessari per il mantenimento delle opere anche nel periodo invernale). Le verifiche hanno consentito di accertate l’occupazione abusiva ed arbitraria di aree appartenenti al demanio marittimo in difformità rispetto a quanto riportato nelle planimetrie delle concessione demaniali marittime rilasciate dal Comune di Barano d’Ischia.I sequestri preventivi si sono resi necessari per evitare che la libera disponibilità dei manufatti e delle aree occupate, potessero consentire la prosecuzione e l’aggravamento delle conseguenze dei reati contestati. Ulteriori accertamenti sono in corso a cura della Guardia Costiera anche per verificare eventuali omissioni da parte degli uffici comunali e se siano state date concessioni edilizie in difformità.


Articolo pubblicato il giorno 11 Gennaio 2018 - 13:03

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi Sono i Loro Clienti

Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:45

Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:18

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 29 aprile 2025

Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli infrascati”

Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in città per la 31ª edizione

Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:39

Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 

Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:32