Cronaca

Indagato funzionario della Prefettura di Caserta: faceva entrare migranti illegalmente

Condivid

Indagato funzionario della Prefettura di Caserta: faceva entrare migranti illegalmente. per lui e per due complici è scattato il divieto di dimora. Nella mattinata odierna, personale della Squadra Mobile della Questura di Caserta ha dato esecuzione ad un’ordinanza di misura cautelare emessa dall’ Ufficio GIP del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, su richiesta della Procura della Repubblica, che dispone il divieto di dimora nella Provincia di Caserta a carico di tre persone, Ahmed Shahbaz, di anni 40, Ahmed Shahzad, di anni 45, e Moscia Alfonso, di anni 43, ritenute responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere, corruzione e altro.
L’indagine ha permesso di svelare l’esistenza di una collaudata organizzazione criminale, insediata in provincia di Caserta, ma con stabili articolazioni in altre regioni del Territorio Nazionale ed all’estero, dedita a procurare l’illegale ingresso in Italia di cittadini extracomunitari, di cui risultavano promotori ed organizzatori i suddetti fratelli, di origini pakistane, Ahmed Shahzad ed Ahmed Shahbaz. Gli stessi si avvalevano dell’indispensabile e consapevole apporto del Moscia Alfonso, pubblico ufficiale in
servizio allo Sportello Unico per l’Immigrazione della Prefettura – UTG di Caserta, il quale, in cambio di denaro ed altre utilità, compiendo atti centrar! ai propri doveri di ufficio, favoriva il rilascio di Nulla Osta al ricongiungimento familiare, pur non ricorrendone i requisiti di legge, ovvero ne accelerava l’iter procedimentale. In particolare, il sodalizio, in cambio di somme di denaro, variabili dai mille ai 1.500 euro, procacciava i nulla osta. al ricongiungimento familiare in favore di cittadini extracomunitari che non disponevano dei requisiti prescritti dalla normativa vigente, solitamente per la mancanza di un reddito adeguato al sostentamento dei familiari per i quali veniva presentata la relativa istanza. Le investigazioni permettevano di ricostruire il complesso meccanismo escogitato dall’organizzazione per perseguire i propri illeciti fini, fondato essenzialmente sul sistematico ricorso al falso documentale: infatti venivano procurati dagli indagati falsi documenti che certificavano la residenza, contratti di locazione di immobili, certificati di idoneità abitativa, dichiarazioni di redditi attestanti la disponibilità di adeguati mezzi di sostentamento dei familiari con i quali si desiderava ricongiungersi. II provvedimento veniva eseguito nei confronti di Ahmed Shahzad e Moscia Alfonso, stante l’irreperibilità di AHMEDhmed Shahbaz all’atto dell’esecuzione del provvedimento.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 29 Gennaio 2018 - 09:22
Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Battipaglia, caseificio distrutto da un vasto incendio: nube tossica avvolge la città

Battipaglia – Una domenica di paura e distruzione nella zona industriale di Battipaglia, dove un… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 19:40

Bellona, uomo muore carbonizzato nell’incendio della sua casa

Bellona – Un drammatico incendio è costato la vita a un uomo di 47 anni,… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 19:16

Scampia, preso pusher con carico di stupefacenti e 5mila euro

Un'altra operazione di contrasto al traffico di stupefacenti è stata portata a termine con successo… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 19:01

Pozzuoli, scossa di terremoto nel pomeriggio al largo del Fusaro

Pozzuoli - Una nuova scossa di terremoto è stata registrata dai sismografi dell'Osservatorio Vesuviano al… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 17:37

Chiaia, furto di scooter in via Poerio: arrestato un 24enne

Movimento concitato nella serata di ieri a Chiaia, dove un giovane è stato arrestato per… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 17:04

Ischia, chiuso l’hotel Baia delle Sirene

Nuova tegola sull’hotel Baia delle Sirene di Forio d’Ischia. Il Comune ha disposto la chiusura… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 16:19